Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Soyé, Luis Rafael

Noites Jozephinas de Mirtilo sobre a infausta morte do Serenissimo Senhor D. Joze Principe do Brasil

Regia Officina Typografica,, 1790

650.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100.00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1790
Place of printing
Lisboa,
Author
Soyé, Luis Rafael
Pages
pp. 248 [2] oltre alle tavole f.t.
Publishers
Regia Officina Typografica,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Letteratura Antica
Binding description
piena pelle coeva un po' consunta; al dorso, tassello rosso, scritte in oro,
First edition

Descrizione

Edizione originale. Buonissimo esemplare, con alcune pagine poco brunite. Prima e unica edizione del poema elegiaco in morte del principe José, considerata la prima opera di questo genere apparsa in Portogallo; edizione di grande impegno iconografico: le 12 “noites” sono ciascuna preceduta da un’incisione a mezza pagina di preludio e accompagnata da tavola fuori testo, con ulteriori tavole piene (ritratto del Principe, frontespizio calcografico, autore in allegoria e altre, una in fine). Apparato inciso affidato a otto tra i maggiori artisti portoghesi tardo-settecenteschi, fra cui Gregorio Francisco de Queiroz e José Lúcio da Costa, con contributi di Barros, Tomás, Fróis, Silva e dello stesso Soyé; il linguaggio iconografico è ancora nel complesso quello dell’allegorismo tardo-barocco iberico, ma decisamente neoclassico è il gusto. Opera nata nel clima politico turbolento della fine del regno di Maria I (D. José era figlio di Pedro III e Maria I). L’autore (1760–1831), madrileno di nascita ma cresciuto a Lisbona, protetto da João de Saldanha Oliveira e Sousa, fu pittore e incisore oltre che poeta; entrato tra i francescani e studioso a Coimbra, poi secolarizzato, nel 1802 fu inviato in Francia da Rodrigo de Sousa Coutinho per acquisti librari della nascente Biblioteca Pública; in seguito, si stabilì definitivamente a Rio de Janeiro, dove si naturalizzò brasiliano e fu segretario dell’Academia das Bellas-Artes. Inocencio, V, 316-317; Blake, V, 456-458; Palau, VI; E. Soares, História da Gravura Artística em Portugal, 1971.
Logo Maremagnum en