Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Sciuto, Cinzia, ,Sciuto, Cinzia

Non c'è fede che tenga : manifesto laico contro il multiculturalismo

Milano Feltrinelli, 2018

10.00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788807105401
Place of printing
Milano
Author
Sciuto, Cinzia
Publishers
Milano Feltrinelli
Curator
,Sciuto, Cinzia
Keyword
Binding description
brossura
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
Used

Description

Collana Campi del sapere 
Seconda edizione 
Pp. 185 
In brossura editoriale 
Questo Volume fa parte della collezione Libri dell'edizione Feltrinelli (Storia - Religione) di iolibrocarmine 
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una società capace di tenere insieme disomogeneità culturale e diritti delle persone è quella di una visione etica e politica radicalmente laica. Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l'insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose, e più in generale alle diverse visioni del mondo, di coesistere in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione ma allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non è il polo di una simmetria, ma la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea. Un saggio che smaschera le pretese velleitarie del multiculturalismo: nel reclamare riconoscimento e rispetto delle identità delle diverse componenti etniche, religiose e culturali di una società, il rischio è perdere di vista che il soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l'ordine di priorità: è l'individuo a essere portatore di identità e appartenenze, non è l'appartenenza a definire l'individuo.
Logo Maremagnum en