Libri antichi e moderni
Antonietta De Lillo, Mattia Betti
NON È GIUSTO
LIBRERIA DANTE E DESCARTES, 2002
9.89 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Sofia e Valerio, 11 e 12 anni, s'incontrano casualmente in una Napoli estiva, afosa e semi-deserta. Entrambi sono affidati ai loro padri, due quarantenni afflitti da ogni genere di problema, sentimentale ed esistenziale, mentre le loro madri sono assenti e lontane, all'infuori di brevi incursioni telefoniche. I due ragazzini si sentono continuamente minacciati dall'instabilità e la confusione delle loro famiglie. “Non è giusto…” si dicono, alleandosi per affrontare insieme il mondo degli adulti, con distacco e ironia. E a non averne più paura.
Descrizione bibliografica
Titolo: Non è giusto
Autore: Antonietta De Lillo, Mattia Betti
Editore: Napoli: Dante & Descartes, 2002
Lunghezza: 120 pagine; 18 cm, ill.
ISBN: 8888142185, 9788888142180
Soggetti: Cinematografia, Sceneggiatura, Film, Cinema italiano, Sceneggiature, Soggetti cinematografici, Infanzia, Bambini, Maddalena Polistina, Daniel Prodomo, Festival di Locarno, Commedie, Sentimentali, Irene Bignardi, Cinematography, Screenwriting, Italian Cinema, Screenwriters, Film Subjects, Childhood, Children, Comedy, Sentimental