Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

MICHELI, Pier Antonio.

Nova Plantarum genera iuxta Tournefortii methodum disposita.

Quibus plantae 1900 recensentur, scilicet fere 1400 nondum obs, 1729

3800.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1729
Place of printing
Firenze
Author
MICHELI, Pier Antonio.
Publishers
Quibus plantae 1900 recensentur, scilicet fere 1400 nondum obs
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-folio (300x200 mm), pp. (24), 234, ottima legatura del tempo in pelle screziata, dorso a nervi con titolo e ricchi fregi oro, piatti con bordura in oro, tagli rossi (cerniere con qualche difetto, perdita d'oro ai piatti). Dedica dell'autore a Giangastone, Granduca di Toscana. Front. a stampa rossa e nera con vignetta inc., 2 grandi iniziali istoriate, 2 finaletti ed una testatina inc. Con 550 figure su 108 splendide tavole f.t. finemente inc. in rame, raffig. nell'insieme e nei particolari per lo più licheni, muschi e funghi. Prima edizione di questa importantissima opera contenente la descrizione di 1900 specie di piante, di cui 1400 prima sconosciute, fra cui molti funghi. L'autore, botanico fiorentino (1679-1737), con quest'opera fece conoscere per primo la vera struttura delle graminacee e gli organi riproduttori (spore e conidi) dei funghi, divenendo il padre della nuova disciplina, la micologia. L'opera fu molto lodata ed apprezzata dal Linneo, il quale dedicò al Micheli il genere «Michelia» (famiglia delle Magnoliacee). Magnifico esemplare, ex-libris di John Constable R.D. al contropiatto anteriore e timbro di L.H. Pennigton all'occhietto). Pritzel 6202. Nissen 1363. Brunet III,1707: «ce livre se trouve difficilement...».Reed 266: «A clean copy of the first edition of this work, which may be taken as a definitive starting point in the developmrnt of Mycology». Caldesi 128.
Logo Maremagnum en