Details
Author
Agnolo Fiorenzuola
Publishers
A. F. Formiggini Editore in Roma,
Keyword
TIRATURA LIMITATA IN PELLE DE CAROLIS LEGATURA RELIURE
Description
In 8°; XV, (1), 142, (2) pp. Legatura in piena pelle impressa a secco riccamente illustrata dal celebre pittore, restauratore, decoratore, incisore, illustratore e xilografo, Adolfo De Carolis o De Karolis (Montefiore dell'Aso in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, 6 gennaio 1874 Roma, 7 febbraio 1928) al piatto posteriore e da Giustin da Budria al piatto anteriore. Terza edizione di questa celebre pubblicazione del grande editore modenese. Sono pochissimi i volumi tirati nella legatura di lusso in piena pelle come quello qui presentato. L'esemplare qui presentato si trova in ottime condizioni di conservazione. Il piatto interni sono foderati con la bellissima carta delle edizioni Formiggini che riportano lo stemma della Casa Editrice. L'opera raccoglie le celeberrime novelle del grande letterato toscano Agnolo Firenzuola (o Fiorenzuola), ovvero Michelangelo Gerolamo Giovannini da Firenzuola (Firenze, 28 settembre 1493 Prato, 27 giugno 1543). Fiorenzuola fu un'importante figura della letteratura e della poesia rinascimentale italiana. Originario di Firenze, Fiorenzuola si distinse non solo come poeta, ma anche per la sua erudizione e le sue composizioni poetiche. Le sue opere, scritte in italiano e latino, riflettono le influenze della tradizione petrarchesca, ma anche un innovativo uso della lingua vernacolare che prefigura le evoluzioni linguistiche future. La sua raccolta più nota, "Rime", ha avuto un'influenza significativa sulla poesia amorosa del periodo. Fiorenzuola affronta temi quali l'amore, la natura e la bellezza, evidenziando la sua abilità nel combinare elementi di lirismo e musicalità. Oltre alla poesia, fu anche un esponente della musica, contribuendo alla diffusione di forme di canto e composizioni sonore dellepoca. La sua opera rispecchia un periodo di transizione nella letteratura italiana, segnando il passaggio dal medioevo al Rinascimento. Sebbene non sia conosciuto come altri contemporanei, il suo contributo rimane fondamentale per comprendere levoluzione della poesia e della cultura musicale italiana del XV secolo, testimoniando un rinnovato interesse per l'arte e la bellezza. Rarissima edizione nella legatura di lusso in piena pelle.