Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

"Novissima". Rivista d'Arti e Lettere.

1904

286.00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1904
Place of printing
Roma
Keyword
arte
Binding description
hardcover
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Cm. 22 x 28 (a forma d'album), pp. (100) ca. Con bei fregi nel testo e molte tavole fuori testo in nero e a colori (stampate con differenti tecniche tipografiche anche su cartoncino e protette da velina parlante) di artisti come Dudovich, Edoardo Rubino, Carlo Balestrini, Aleardo Terzi, Alfredo Baruffi, Plinio Nomellini, Vittorio Corcos, Augusto Majani, Giacomo Balla, ecc. Bella legatura edit. in cart. rigido illustrato a colori da Dudovich. Ottimo stato di conservazione. In fine, "Alcune tavole di pubblicità", con magnifici esempi di réclames artistiche, relative fra l'altro a opere liriche come la pucciniana "Madama Butterfly" e a prodotti di vario genere. Si tratta del terzo numero della storica rivista Art Nouveau, la più elevata espressione editoriale del Liberty italiano ("il manifesto della grafica moderna" la definì Paola Pallottino), che ricevette il Diploma d'onore all'Esposizione Internazionale di Milano del 1906. Fra gli autori dei testi figurano Edoardo De Fonseca, Giuseppe Chiarini, Enrico Corradini, Sem Benelli, Antonio Beltramelli, ecc. Presentandone il primo numero, il direttore Edoardo De Fonseca dichiarò... "Noi, Novissima, sorgiamo con il nuovo secolo. Di questo, anno per anno, vogliamo essere l'illustrazione, il commento. Non cattedra, non tribuna. Genialità ci accompagni! Il nostro intento fu quello di far opera alta e degna". Tra gli autori dei testi della rivista figurarono quasi tutti i principali nomi della scena letteraria italiana del primo '900: Edoardo De Fonseca, Giuseppe Chiarini, Enrico Corradini, Sem Benelli, Guido Menasci, Antonio Beltramelli, Vittorio Pica , Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello, Diego Angeli, Ugo Fleres, Ugo Ojetti, Roberto Bracco, Sante Bargellini, Enrico Corradini, Giuseppe Antonio Borgese, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Papini, Amalia Guglielminetti, Massimo Bontempelli, Nino Savarese, Alfredo Panzini, ecc. Da notare che la rivista, nata a Milano nel 1901, venne trasferita a Roma dal 1903 e cambiò diverse volte la propria intestazione (dall'anno 2 (1902), "albo annuale d'arti e lettere"; dall'a. 3 (1903): "rivista d'arti e lettere"; dall'a. 4 (1904): "albo d'arti e lettere"; dall'a. 11 (1913): "rivista mensile d'arti e lettere"). Inoltre, l'editore del periodo milanese fu Enrico Bonetti, mentre, dal momento del trasferimento del periodico a Roma, divenne la Società editrice di Novissima. Italiano
Logo Maremagnum en