Details
Place of printing
Masserano
Author
Ogliotti, Quinto (Masserano 1878 - 1950)
Keyword
Pseudoscienza, mattoidi, aerostatica, aeronautica, fisica, balistica
Binding description
Lievi difetti sulla brossura (piccola mancanza sul piatto posteriore, strappetti alle estremità della piega del dorso, arrossamenti sui piatti e sulla prima pagina) ma ben conservato.
Description
Brossura editoriale a stampa in carta rosa, in ottavo cm 22 x 15, pp. 16, 4 figure in nero. Lievi difetti sulla brossura (piccola mancanza sul piatto posteriore, strappetti alle estremità della piega del dorso, arrossamenti sui piatti e sulla prima pagina) ma ben conservato. Terzo lavoro del «mattoide» Quinto Ogliotti (o Oliotti), contadino e inventore autodidatta nativo di Masserano nel biellese che in diverse pubblicazioni - tutte stampate in proprio e inviate a personalità e scienziati come omaggio dell'autore - vagheggiò la possibilità di utilizzare l'energia cinetica della rotazione terrestre. Nel 1997 Ogliotti aveva pubblicato un «Nuovo progetto per fare il giro del mondo in 24 ore» in cui proponeva di fare il giro del mondo sospendendo palloni aerostatici che sarebbero rimasti immobili lasciando scorrere il mondo sotto di sé; l'autore intendeva presentare l'idea all'Esposizione torinese del 1898 e ottenne in quell'anno un brevetto di privativa industriale per questa «invenzione riguardante un convoglio aereo». Nel 1902 l'inventore tornò sull'argomento (Studio speciale sulla navigazione aerea: modo per servirsi del moto rotatorio della terra, per viaggiare con un convoglio aereo, indipendente da questa rotazione), e nel 1911, in occasione della nuova grande Esposizione internazionale di Torino, ripropose l'idea declinandola tanto in senso bellico quanto civile, ipotizzando vettori aerostatici che avrebbero potuto portare cariche esplosive o plichi «postelegrafici». L'opuscolo apparve contemporaneamente in francese e in italiano, e porta in calce la dicitura - sulla cui veridicità avanziamo qualche dubbio - «Quarta Edizione 10° migliaio»; sulla terza di copertina si annuncia per l'anno seguente un'ulteriore pubblicazione, «Invenzione per usufruire della forza derivante dalla rotazione del globo terrestre», con la quale l'autore spera che «questo nuovo trovato venga riconosciuto ed apprezzato anche dagli studiosi della scienza ufficiale». Non comune, tre copie in ICCU (aprile 2025, Classense di Ravenna, Universitaria di Padova, Bib. Storica del Ministero dell'Economia) e una in OCLC (Accademia delle Scienze). S. Montalto, Il giro del mondo in 24 ore Quinto Ogliotti e la rotazione della terra, in La Biblioteca di Via Senato 4, 2004, p. 35; P. Albani, I mattoidi italiani, Quodlibet 2012, p. 306.