Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boulogne Étienne Antoine

Oeuvres Posthumes. Sermons et discours inédits précédés d'une notice historique sur ce prélat - Mandemens et instructions pastorales suivis de divers morceaux oratoires - Panégyriques, oraisons funebres et autres discours

Ad. Le Clere et C., 1826-1827

180.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1826-1827
Place of printing
Paris
Author
Boulogne Étienne Antoine
Publishers
Ad. Le Clere et C.
Keyword
Religione cattolica, Teologia, Eloquenza sacra
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

5 voll. in-8° (215x134mm), pp. (18), CXXVIII, 411, (2); VIII, 612, (2); VI, 537, (2); (2), VI, 597, (2); (6), VI, 482, (2); elegante legatura coeva p. pelle marrone con decori ornamentali impressi a freddo al centro dei piatti entro filettature dorate plurime con motivi ornamentali disposti agli angoli esterni ed interni; il tutto è a sua volta bordato da una filettatura dorata e da una bordura ornamentale a secco. Dorso con titolo, segnatura di volume e ricchi motivi ornamentali in oro. Tagli dorati, risguardi in decoro marmorizzato caillouté. Vignette incise ai frontespizi. Esemplare con sparse fioriture ma in buono stato conservativo nel complesso. Raccolta delle opere sacre del Vescovo di Troyes, Étienne Antoine Boulogne (Avignone, 1747-Troyes, 1825), uno dei più ammirati predicatori del clero francese del suo tempo. I primi tre voll. contengono i suoi sermoni, il quarto i panegirici e le orazioni funebri, il quinto i mandati e le istruzioni pastorali. Il Boulogne fu predicatore della corte di Francia e strenuo oppositore dei decreti dell'Assemble costituente sul clero di Francia, opposizione che gli valse diversi periodi di carcerazione. Cappellano di Napoleone dal 1806, dopo la messa in stato di arresto di papa Pio VII rassegnò le dimissioni, con uno strascico di rimostranze che gli costarono nuovamente il carcere. Nominato Pari di Francia durante la Restaurazione, nel 1821 pronunziò tra l'altro una celebre orazione funebre per il Duca di Berry (presente nel quaro vol. della presente raccolta). Molto attivo nel campo del giornalismo, è considerato il fondatore della stampa cattolica francese. Cfr. Rohrbacher, Histoire de l'eglise, Paris, 1825, XXVIII, 130-132; voce 'Boulogne' di Charles B. Schrantz in Catholic Encyclopaedia.
Logo Maremagnum en