Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

MALPIGHI, Marcello.

Opera Medica, et Anatomica Varia (Opera posthuma).

Quibus Praefationes, & Animadversiones addidit... Faust, 1743

2700.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1743
Place of printing
Venezia
Author
MALPIGHI, Marcello.
Pages
pp.
Publishers
Quibus Praefationes, & Animadversiones addidit... Faust
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-folio, pp. 22, 334, leg. del tempo in p. pelle screziata, ricchi fregi oro e tassello granata al dorso (abili restauri al dorso e alle cuffie). Frontesp. a stampa rossa e nera, iniz. silogr., testo in parte su due colonne in car. corsivo e tondo. Dedica di Franc. Avogadri a Giovanni Delfino. Corredato di 19 tavole num. f.t. (di cui le prime 2 raffigurano tutti i denti) ed un antiporta (erroneam. posto in fine, dopo le tav.) finem. inc. in rame da Suor Isabella Piccini (manca probabilemente il ritratto dell'autore, presente nell'edizione dello stesso Poletti del 1698, di cui la presente è fedele ristampa). Rara edizione delle "Opera posthuma" del grande scienziato bolognese (1628-1694), interessante soprattutto per le osservazioni sui denti e per la "Epistola de structura glandularum conglobatarum" (pp. 289-298). «Malpighi was the founder of histology and the greatest of the microscopists. In 1660 he was the first to see the capillary anastomosis between the arteries and the veins, thus helping the completion of Harvey's work on the circulation. He was a great embryologist; his name is perpetuated in "Malpighian bodies", "Malpighi's layer" of the epidermis, "Malpighi's (splenic) Corpuscles"» (Garrison & Morton, n. 66, p. 10). - Bell'esempl. C. Frati, Bibliogr. Malpighiana n. 9. Waller 6204. Graesse IV, 355, note. Brunet III, 1347, note. Cat. XLVI Rappaport (al n. 312 descrive quest'ediz. ma non registra alcun ritr.).
Logo Maremagnum en