Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SYDENHAM, Thomas.

Opera Medica,

in hac novissima editione variis variorum praestantissimorum m, 1762

750.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1762
Place of printing
Venezia
Author
SYDENHAM, Thomas.
Pages
pp.
Publishers
in hac novissima editione variis variorum praestantissimorum m
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Descrizione

>in-folio (382x225mm), pp. XIII, (3), 438, legatura in cartone rustico coevo (al piatto post. curiose impressioni a secco e tracce minime di inchiostro: il volume fu probabilmente utilizzato come base per la timbratura di fogli). Frontespizio in rosso e in nero con vignetta calcografica. Ritratto in rame del Sydenham all'antiporta. Testo su due colonne. Testatine, capilettera e finalini riccamente ornati. Una tav. incisa su rame ripiegata tra le pp. 350-351. Pregevole edizione remondiniana (nonché prima edizione in-folio), benché tarda, delle opere del Sydenham (Windford-Eagle, 1624-Londra, 1689), uno dei più celebri medici inglesi del XVII secolo. Le opere qui accolte concernono le febbri e l'epidemiologia (in relazione ad epidemie, principalmente di peste), la podagra, i calcoli. Le opere del Sydenham terminano alla p. 195 e sono seguite da un indice alle pp. 196-222. Seguono scritti di altri insigni medici quali William Musgrave, Giovan Battista Mazino, Antonio Cocchi, Bartolomeo Boschetti, Carlo Ricca su diverse materie mediche: l'artrite sintomatica e anomala, la salivazione mercuriale, il morbo petecchiale in Ungheria, la storia epidemica della Germania, le febbri catarrali, l'epidemia di Torino del 1720. Su quest'ultima nella ''Biografia medica piemontese'' (II, p.73) si legge: ''...eleganza e chiarezza nel descrivere, erudizione ed ordine nel maneggiare le cose trattate, ecco le doti singolari ... che meritarono all'autore suo (Ricca)... di essere paragonato sotto questo riguardo all'immortal Sidenham, con le opere del quale quelle del nostro professore furono ristampate nella magnifica edizione di Venezia del 1782''. Buon esemplare, ex-libris di John Saks al contropiatto anteriore (sporadiche bruniture) Cfr. Hirsch, V, 592. Blake, p. 442. Osler, 1004. Garrison-Morton, 63. Brunet, V, 604-605. Graesse, VI, p. 536. Montalenti, III, 228. Krivatsy, nn. 11618 e sgg. P.M.M., n. 159.
Logo Maremagnum en