Libri antichi e moderni
ATHANASIUS, Sanctus.
Opera studiosius...quorum catalogus sequitur. His interpretibus Christ. Porsena, Ambrosio Monacho, Angelo Politiano, Ioanne Capnione. Accessit praeterea operi ERASMI Roterodami Paraclesis, ipsiusque Athanasii vita.
Argentinae apud Ioannem Knoblouchum, MDXXII (Strassbourg 1522),, 1522
2900.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Edizione importantissima, una tra le prime, delle opere di Sant'Atanasio, vescovo di Alessandria, Padre e Dottore della Chiesa, vissuto tra il 295 ed il 373 d.C. Tra le principali opere, apologetiche e dogmatiche, citiamo il Trattato contro i Greci, il Trattato sulla Incarnazione del Verbo, l'Apologia contro gli Ariani. Da segnalare l'importanza dei due scritti di Erasmo già citati e la presenza di Angelo Poliziano tra i traduttori. Bell'esemplare, puro e genuino, con note di mano coeva nel margine dei primi ff., ex-libris manoscritto della "Fundationis Baldauficae" sulla sguardia e suo antico timbro sul titolo (fori di tarlo all'inizio e più diffusi in fine).
STC, German Books, 49. Bibliotheca Erasmiana, II série, p. 11.