Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Perticari Giulio.

OPERE. 1838-1839.

Tipografia Guidi all'Ancora, 1838

40.00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1838
Place of printing
Bologna
Author
Perticari Giulio.
Publishers
Tipografia Guidi all'Ancora
Keyword
LETTERATURA
Dust jacket
No
State of preservation
Fair
Binding
Softcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Opera completa in due volumi, dedicata al cardinale Bentivoglio. Cm.23x15. Pg.XXIV, 448; VIII, 506. Brossure editoriali, da rilegare. Esemplari intonsi. Non è presente il ritratto dell'autore al primo volume. Una tabella in grande formato in fine al primo volume. L'Opera comprende: Vol.I: "Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori"; "Dell'apologia di Dante, cogli argomenti de' capi della parte seconda di L.C. Ferruzzi". Vol.II: Saggi di varia letteratura, dedicati fra gli altri a Dionigi di Alicarnasso, Pandolfo Collenuccio, Baldi, Paolo Costa, Aboul Cassan el-Hariri, Innocenzo da Imola, Pietro Giordani, Lanci, Marco Polo, Franco Sacchetti, Montecuccoli, Depping, L. Biondi, Boccaccio, Ricciardo, Matteo Frescobaldi, Guicciardini, Virgilio, Teresa Benincampi, G.B. Bassi, Antonio Longo, Pietro Odescalchi, Salvatore Betti, Girolamo Amati, etc, oltre a poesie, aggiunte ed emendazioni, composizioni in morte del Perticari. "Giulio Perticari (Savignano sul Rubicone, 1779-1822) nacque da nota famiglia aristocratica del pesarese. Nella giovane età, Giulio compì i suoi studi prima nel Collegio di S.Carlo di Fano, poi si cimentò a Pesaro in studi letterari e umanistici; nel 1801 si reca a Roma, dove si laurea in giurisprudenza all'Archiginnasio Romano. Qui inizia il suo periodo di attento osservatore delle questioni politiche italiane del tempo, divenute instabili a causa della frammentazione della penisola italiana in tante realtà sociali e politiche diverse, e rimane affascinato dai nuovi venti patriottici e romantici che spiravano dalla borghesia intellettuale progressista. Nel 1810, da una relazione con una popolana di Pesaro, nasce il figlio naturale Andrea Ranzi. Nel 1812 a Fusignano, vicino Ravenna, Giulio Perticari sposa, grazie alla viva amicizia col poeta Vincenzo Monti, la figlia di questi Costanza. Intorno al 1820 è impegnato nella grande discussione della lingua italiana, in cui l'intellettuale pesarese propone una versione alighieriana della lingua, rifiutare i dialetti locali e inserire la lingua del Trecento in chiave moderna. Coinvolto completamente dal patriottismo, si mette in contatto con gli ambienti carbonari pesaresi e instaura un importante epistolario con alcuni famosi uomini intellettuali di Pesaro. Si ricordi che gran parte delle sue lettere, le quali disegnano l'ideologia e la personalità del Perticari, sono conservate nella Biblioteca dei Musei Oliveriani di Pesaro. Muore a San Costanzo, piccolo borgo vicino Pesaro, nel 1822" (da "Wikipedia"). > Gamba, 2649, cita edizione milanese del 1823. Codice libreria 130492.
Logo Maremagnum en