Details
Year of publication
1910-1927
Place of printing
Milano,
Pages
pp. XXIV 359 [1 bianca], cc. [2] su carta patinata con ritratti di Dossi e di Elvira Ferrari eseguiti da Tranquillo Cremona; XVI 263 [1]; [4] 388; [4] 324 [2 bianche]; [4] 221 [3 con indice].
Publishers
Fratelli Treves Editori,
Keyword
Narrativa Italiana dell' 800
Binding description
brossure originali avorio stampate in nero e rosso ai piatti e al dorso,
Description
LIBROPrima edizione.Esemplari in ottimo stato, primo migliaio (brossure parzialmente fiorite, mancanza all’angolo destro inferiore del IV volume; carte e tagli complessivamente puliti, fatta eccezione per occasionali fioriture). Il set contiene: volume I (1910), volume II (1910), volume III (1913), volume IV (1926), volume V (1927)Monumentale raccolta delle opere di Dossi, predisposta dall’autore stesso e curata da Gian Pietro Lucini con l’aiuto di Carlotta Pisani Dossi. Aprono i primi due volumi il «Preludio» e l’«Interludio» di Primo Levi (il ferrarese direttore de «La Riforma», con cui Dossi aveva collaborato assiduamente): «Autore ed editore si sono accordati nel desiderio che queste opere – tornanti ora in luce sotto un patrocinio librario che assicura loro per la prima volta la più vasta diffusione – fossero ripresentate al pubblico da me; non solo perché fui tra i primissimi ad ammirar Carlo Dossi e ad amare Alberto Pisani, bensì anche perché – quantunque nato e Ferrara e vivente a Roma da trentun anni – io sono ancora forse il solo milanese che abbia intimamente vissuto il momento intellettuale di Milano in cui queste opere comparvero, suscitando una sorpresa fatta di ammirazione in alcuni, di indignazione nei più» («Preludio», vol. I, p. V). -- La stampa iniziò nel 1909 (alcuni esemplari del primo volume recano questa data), e la raccolta arrivò negli anni a comprendere sostanzialmente tutto il pubblicato, ad eccezione dei primi due «racconti» del 1866-7: Dossi poté tuttavia assistere alla pubblicazione dei soli primi due volumi, poiché la morte lo coglierà nel novembre del 1910. Rimangono a tutt’oggi non chiariti i motivi che indussero a ritardare l’uscita dei volumi IV e V, apparsi rispettivamente nel 1926 e 1927, a molti anni dalla scomparsa del curatore Lucini, avvenuta nel 1914.Isella & Reverdini, «La vita di Alberto Pisani», 1909/1, pp. 96–100; 1910/1, pp. 100-2; 1913/1, pp. 105-7; 1926/1, pp. 108-11; 1927/1, pp. 111-5; Parenti, «Rarità», pp. 284-5,