



Rare and modern books
EBREI-MODENA
Ordo baptismi catechumenorum juxta Rituale romanum in usum commodiorem redactus pro illustriss. ac reverendiss. d.d. Ludovico comite Masdono Mutinae episcopo ejusque successoribus per Congregationem catechumenorum Mutinae
Antonio Capponi, 1709
380.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Rarissima edizione del rituale adottato a Modena per il battesimo dei convertiti ebrei. Apparentemente una sola copia conosciuta presso l'Archivio della Curia Arcivescovile di Modena, Opera pia dei catecumeni.
“Le Case per catecumeni, pur incentivando le conversioni e servendosi di un vigoroso antigiudaismo, non riuscirono mai a scardinare la struttura delle comunità ebraiche, né a incidere in modo determinante sulle dinamiche interne al ghetto. Il numero di convertiti, come si vedrà meglio in seguito, in nessuna occasione raggiunse livelli tali da mettere a rischio la compattezza e la consistenza delle università israelitiche e – si è scritto – i battesimi di ebrei, così come le prediche forzate, ebbero lo scopo di parlare più ai cristiani che al mondo giudaico. In effetti quando un catecumeno era ammesso al battesimo, l'apparato predisposto per celebrarne pubblicamente la conversione si caricava di simboli e rituali che esaltavano la superiorità della fede cristiana e l'illuminazione che aveva dissipato la cecità in cui gli ebrei vivevano. Il convertito era accompagnato tra feste e apparati sino al luogo in cui avrebbe ricevuto il battesimo – di solito la chiesa cattedrale – e di qui era condotto nuovamente alla Casa dei catecumeni secondo un percorso processionale che toccava i principali luoghi della città. Per dare maggiore lustro alla liturgia venivano poi scelti come padrini e madrine membri dell'aristocrazia cittadina o esponenti della famiglia regnante, destinati nella maggior parte dei casi a dare il proprio nome al nuovo cristiano […] Del rituale adottato nel battesimo dei catecumeni l'Opera di Modena approntò un'edizione desunta dal Rituale Romano (cfr. Ordo baptismi per Congregationem catechumenorum Mutinae). Un esemplare è conservato in ACAMo, OPC, Registri, 20/a” (M. Al Kalak & I. Pavan, Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi (1583-1938), Firenze, 2013, pp. 67 e 216).