Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Orsa - Gariffo, Enzo - Gatto, Salvatore - Mantelba, Umberto - D, E Rosa, Aurelio (Direzione) - Collaboratori: Capasso, Sinisgalli, , Cremona, Galvano, Spazzapan, Galante, Menzio, Jenco, Grande, V, Illaroel Et Alii]

Orsa. Rivista mensile di letteratura e d’arte

Tipografia Lombarda, poi: Stab. Graf. L. Androetto,, 1934

350.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1934
Place of printing
Torino,
Author
[Orsa - Gariffo, Enzo - Gatto, Salvatore - Mantelba, Umberto - D, E Rosa, Aurelio (Direzione) - Collaboratori: Capasso, Sinisgalli, , Cremona, Galvano, Spazzapan, Galante, Menzio, Jenco, Grande, V, Illaroel Et Alii]
Pages
circa 50 pagine a numero.
Publishers
Tipografia Lombarda, poi: Stab. Graf. L. Androetto,
Size
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Narrativa Italiana del '900 Poesia Italiana del, '900 Fascismo Disegni originali
Binding description
brossura beige con titoli marroni,
First edition
Yes

Description

PERIODICO Edizione originale. Rarissima collezione di tutto il pubblicato (5 numeri in 4 fascicoli, numero 3-4 doppio). Normali bruniture alle carte ma per il resto ottimi esemplari. Fondata a Torino e diretta da un comitato di redazione composta da Enzo Gariffo, Salvatore Gatto e Umberto Mantelba, «Orsa» rimase attiva per il solo 1934, pubblicando in totale cinque numeri in quattro fascicoli (con il numero 3-4 doppio). Ponendosi contro la «sciatteria artistica e la lode dell’improvvisazione», il “mensile di letteratura e d’arte” si proponeva di «mettersi in rango con quel nucleo di giornali e di riviste che da noi, in mezzo a contrarietà ed incomprensioni di ogni genere, perseguono l’obiettivo di lavorare per la creazione di un gusto attuale di un’arte e di una letteratura moderne» (dalla premessa al primo numero del gennaio 1934). Tra i contributi, si segnalano le poesie «Richiami» di Adriano Grande nel numero 3-4 e «Saturno» di Leonardo Sinisgalli, presente invece nel conclusivo numero 5 aperto dalla dedicatoria «A S.E. il conte Galeazzo Ciano Sottosegretario per la Stampa e la Propaganda, il devoto saluto fascista degli scrittori di “Orsa”». In ogni fascicolo, disegni di Spazzapan, Italo Gremona, Enrico Paolucci e Nicola Galante.
Logo Maremagnum en