Libri antichi e moderni
CAPITOLO
overo discorso d'un morto, qual ragiona con l'Huomo vivo. Nel quale brevemente si dimostra quanto sia fragile la vita humana. Aggiuntovi di nuovo la Corona del Reverendo Padre Fra Mario Capucino alla Croce
Pandolfo Malatesta, [not before 1594]
1200.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
8vo (146x96 mm). [16] pp. Collation: A4. Woodcut vignette on the title page showing the chariot of the tarots with zodiac signs. Title page set within a typographic frame. Two tailpieces, one incorporating the “biscione” (‘grass snake'), the historic symbol of the city of Milan. Modern cardboards. In very good condition.
Apparently unrecorded publication by the typographer Pandolfo Malatesta who was active in Milan between 1593 and 1626 with the title of royal chamber printer. Similar to other popular imprints issued by Malatesta at the beginning of his career, the pamphlet is presumably datable to the last years of the 16th century. It contains an anonymous poem in tercets (incipit: “Spettacol pien d'horror hor son, ch'io fui”) in which a dead man counsels a living man on the fragility of life in the framework of the traditional contrasts between the living and the dead, as well as a shorter poem in quatrains (incipit: “Amor fu quel ch'il Paradiso aperse”) attributed to a probably fictious Fra Mario Cappuccino alla Croce.