Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Guglielmo Capitelli

PAGINE SPARSE.

Giannini, 1877

40.00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1877
Place of printing
Napoli
Author
Guglielmo Capitelli
Publishers
Giannini
Keyword
NAPOLI, LETTERATURA, VIAGGI, XIX SECOLO
Languages
Italian

Description

Un volume (20 cm) di IV-319-(4) pagine. Legatura coeva in tutta tela rossa con titolo dorato al dorso. Sommario: Ore di pace - Ricordi di Londra - Il Diorama - Note bibliografiche - Discorsi - Gli asili infantili - Carlo Poerio - Cenni storici della filosofia orientale, greca e romana - Il Municipio di Napoli -, Studi dal nudo - Bologna e la sua Università - Epigrafi - Sonetti e rime varie. –- Il Capitelli (1840-1907) fu sindaco di Napoli dal 1868 al 1870. “L'amministrazione Capitelli si caratterizzò per l'attuazione di un vasto programma di opere pubbliche. Furono così completati i lavori di apertura o di ampliamento di alcune principali arterie napoletane da via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di Chiaia, al corso Vittorio Emanuele; fu approvato il progetto di Antonio Dohrn per la costruzione dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionale marittima del 1871. Nel dicembre 1868 il Consiglio deliberò la sistemazione della contrada denominata Fosse del grano, tra port'Alba e il Museo nazionale; e decise quindi l'inalveamento della "lava dei Vergini": le acque che scendevano dalle colline di Antignano e Capodimonte sino a formare un grosso torrente in via Foria furono fatte confluire in un canale collettore scaricante le acque nell'alveo della Arenaccia, alle spalle dell'albergo dei poveri. L'amministrazione Capitelli incrementò anche l'istruzione popolare e secondaria attraverso l'apertura di nuovi asili infantili, scuole elementari, scuole tecniche municipali” (Francesco Barbagallo in Dizionario Biografico degli Italiani). Dopo le dimissioni da sindaco, il C. fu più volte prefetto e organizzatore elettorale della Destra nel Mezzogiorno. Fu anche letterato e poeta. In queste Pagine Sparse le nte più interessanti riguardano peraltro l'amministrazione di Napoli-
Logo Maremagnum en