Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Maria Cristina Torchia

Parole che dici umane. Riflessioni linguistiche. «Il morire e la morte». «Il tempo e l'eterno». Firenze, Fondazione Stensen, febbraio-dicembre 2019

Accademia della Crusca, 2021

14.25 € 15.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2021
ISBN
9788889369982
Pages
128
Publishers
Accademia della Crusca
Curator
Maria Cristina Torchia
Keyword
Linguistica storica e comparata
State of preservation
New
Languages
Italian
Condition
New

Description

Il volume, curato da Maria Cristina Torchia, con una premessa di padre Ennio Brovedani, raccoglie gli interventi di otto linguisti (Ludovica Maconi, Matilde Paoli, Marco Biffi, Miriam Di Carlo, Francesca Cialdini, Sara Giovine, Raffaella Setti e la stessa curatrice) che hanno partecipato alle iniziative, organizzate nel 2019 dalla Fondazione Stensen di Firenze in collaborazione con l'Accademia della Crusca, sui temi "Il morire e la morte" e "Il tempo e l'eterno". Le riflessioni linguistiche riguardano alcune parole-chiave che designano aspetti ed esperienze fondamentali dell'esistenza umana: morire/morte, dignità, eutanasia, scelta, infinito, misura, storia, eterno/eternità, fine. Si tratta di parole che appartengono, quasi tutte, al nostro lessico di base, che conosciamo e usiamo comunemente, ma che, al tempo stesso – proprio perché così basilari – racchiudono un condensato di significati, stratificatisi nel tempo, di cui non siamo fino in fondo consapevoli. I contributi qui pubblicati ritagliano per ogni parola un percorso che ne esplora la storia e gli usi e ne illumina lo spessore e la complessità dei significati.