Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cesana Giuseppe Augusto (Direttore)

Pasquino. Giornale umoristico, con caricature

Tipografia Scolastica Sebastiano Franco e figli, 1862

250.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1862
Place of printing
Torino
Author
Cesana Giuseppe Augusto (Direttore)
Publishers
Tipografia Scolastica Sebastiano Franco e figli
Keyword
Periodici del Risorgimento, Caricatura e disegno umoristico, Satira politica
Dust jacket
No
State of preservation
Good
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Settima annata completa del celebre periodico satirico di impostazione politica liberale fondato da Giovanni Piacentini e Giuseppe Augusto Cesana. 52 numeri (dal n. 1 di domenica 5 gennaio 1862 al n. 52 del 28 dicembre dello stesso anno) in un vol. in-folio (370x265mm) di pp. 416, (2) (paginazione continua) in legatura dell'epoca in t. tela marrone con super libros in oro al piatto di un Circolo Equestre-Ginnastico del tempo. Testo tricolonne. Numerosissimi disegni umoristici in litografia di Casimiro Teja ed altri caricaturisti, costituenti un'arguta satira della società e della politica del Piemonte nel periodo immediatamente preunitario. Una tavola cromolitografica di Teja ripiegata f.t. ('La dimostrazione del Pasquino'). Copertine e controcopertine originali conservate. Qualche traccia del tempo, restauri con lo scotch ad alcune pp. Dorso rifatto. Il celebre periodico satirico di impostazione politica liberale venne fondato a Torino nel 1856 da Giovanni Piacentini e Giuseppe Augusto Cesana; destinato a larghissima popolarità e pubblicato fino al 1930, allorché venne soppresso dal regime fascista, è considerato l’antesignano dei moderni giornali umoristici italiani. Intento dei suoi fondatori fu 'un giornale umoristico con caricature di genere sociale, che non urtasse i nervi della censura austriaca e di quella degli stati della penisola', così da 'aprire una breccia in quella muraglia che la reazione aveva innalzata tutt'intorno al Piemonte'. Nel periodico sono presenti anche svariati rebus e giochi enigmistici.
Logo Maremagnum en