Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PATALOGO 25.Quale teatro per il 2003?,Ubulibri 2002[Franco Quadri,Ostermeier

19.90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione



PATALOGO 25
Quale teatro per il 2003?
Annuario del Teatro 2002

Direzione editoriale: Franco Quadri
Direzione esecutiva: Leonardo Mello

Ubulibri, Milano, 2002

Brossura, 22x24 cm, pp. 327
Peso: g. 1090
Con fotografie in bianco e nero


cod 6247


CONDIZIONI DEL LIBRO: o
ttime, solo i bordi della copertina sono
leggermente rovinati, interno in perfette condizioni.



Nel Patalogo venticinque tutto il teatro del 2002
Ma quale teatro nel 2003?
quando la guerra occupa un teatro e la scena riscopre la guerra da Rwanda 94 a Genova 01 Resistere resistere resistere no a normalizzazioni e censure ridare un posto in scena al cavaliere ubu bas, clown corto, arturo ui faccia le corna, dica barzellette purché la parte sia di presidente anche il duce fa l’opera buffa e la Fortezza quella da tre soldi Moscato si maschera da Pulcinella va al potere l’ondata dei nonni nell’anno in cui si recita le favole i padri fanno a pezzi Hànsel e Gretel (ah se Maisie Melato lo sapesse) e pure noi scopriamo Arpad Schilling leggiamo un Genet nuovo con Latella fra i paralleli Amieti di Federico Tiezzi e l’etnico sognare delle Albe Ascanio trova il mito nelle cronache ma per il nostro teatro questa è la bella crisi non per chi trasumana ma per chi organizza Ronconi monta una scuola di regia Ostermeier si consacra ai nuovi autori Brook non la smette di scavare Amleto Lue Bondy fruga nei modi d’amare il radicalismo tedesco ci dona Pollesch la Spagna Rodrigo, un altro Garcìa ribelle Ma il teatro è dissidenza come ripete Barba? Carne e parola come oggi in Vasil'ev?


Anche in Sicilia si scrive coi corpi come in prigione e nei luoghi dei diversi Sarah Kane ci ha fatto vivere il morire Carmelo ci lascia la “parola destinata a dire il Nulla della Voce-Ascolto”






Logo Maremagnum en