Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

GIOVIO, Paolo

Pauli Iovii Novo Comensis episcopi Nucerini Descriptiones quotquot extant, regionum atque locorum. Quibus .. de piscibus Romanis libellum vere aureum adjunximus. 

Basileae, Petrus, Perna, 1561, , 1561

4200.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1561
Place of printing
Basileae
Author
GIOVIO, Paolo
Publishers
Basileae, Petrus, Perna, 1561, 
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-8, (156x95 mm), pp. (16), 239, 180, (10), bella legatura tedesca in cuoio su assicelle, riccamente decorata a secco: il piatto anteriore con nome dell'autore e parte del titolo “Descriptio Region” in capitali e placca raffigurante l'apparizione di Dio a Re David; il piatto posteriore arricchito sia nel pannello centrale sia nella bordura da ritratti alternati dei Santi Pietro e Paolo. Dorso a quattro scomparti con fregi incrociati, quello inferiore e metà di quello superiore abilmente rifatti e reimpressi, con estensione del restauro in alto e in basso su porzione di entrambi i piatti; tracce di fermagli, sguardie rifatte . Nota di possesso Fr Stockari (un Jacob - probabilmente il padre - fu praetoris optimi di Locarno). Bella edizione a cura di Johannes Basilius Herold, che firma la lettera dedicatoria; riunisce operette di ambito storico-geografico di notevole interesse, minori soltanto in quanto a lunghezza del testo. La prima parte è la più cospicua e comprende la descrizione di Inghilterra, Irlanda e Scozia, gli elogi di alcuni notabili britannici e una cronologia dei Re e si spinge a descrivere perfino le isole Orcadi. Questo dettaglio  è stato considerato un tentativo da parte del vescovo comasco di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica: i suoi rapporti con molti riformatori suggerisce qualche significativo adattamento da parte sua allo spirito dei tempi. Inusuale è la seconda parte, che tratta della Russia, ovvero “Moschovia, in qua situs regionis antiquis incognitus, religio gentis, mores”: geografia ed etnologia s'intrecciano con la descrizione storica, facendo emergere un mondo poco conosciuto attraverso una vivace narrazione sugli usi, costumi e curiosità. Ha frontespizio proprio, ma da p. 37 ha inizio la “Desciptio Larii Lacus”, dedicata a Francesco Sfondrati: l'opera si presenta sotto forma di una lunga lettera all'amico che fornisce tutte le notizie sulla storia, il clima e il paesaggio di Como e dintorni. È in assoluto la prima descrizione dettagliata del lago di Como. Il volume si chiude con il trattato De romanis piscibus, che testimonia il suo amore per la buona tavola. Dedicata nel 1524 al cardinale Ludovico di Borbone è in realtà una compiaciuta rassegna di prelibatezze gastronomiche, di metodi di cottura e condimenti del pesce, frutto, più ancora che della sua competenza di medico, della sua esperienza di buongustaio (BING 952, altra edizione). Bell'esemplare su carta forte, nota di possesso di ambito svizzero con data 1719 al titolo, lievissimo alone all'angolo superiore di qualche foglio. USTC 602783.
Logo Maremagnum en