Libri antichi e moderni
Pavani,RADIOTELEVISIONI.Profili storici e comparati,2012[storia,TV,Costituzione
21.00 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giorgia Pavani,
RADIOTELEVISIONI.
Profili storici e comparati.
Filodiritto Editore, Bologna 2012,
brossura, 21x15 cm., pp.304,
UNIVERSITARIA - OLTRE FINISTERRAE,
collana di studi comparatistici
diretta da Lucio Pegoraro e Angelo Rinella,
ISBN 978-88-95922-28-7,
peso: g.510
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
Il libro muove dal contesto
costituzionale nel quale la
radiotelevisione si è affermata,
ricostruito mediante l'intreccio del
formante normativo e di quello
giurisprudenziale (capitolo I);
prende poi in esame la disciplina
internazionale e comunitaria del
settore, rivolgendo una attenzione
particolare alle regole sul pluralismo
e sull'indipendenza delle emittenti
pubbliche (capitolo II). Di seguito,
ripercorre la nascita e lo sviluppo
dei due modelli radiotelevisivi
(quello commerciale-statunitense
e quello europeo del Public service
broadcasting); si sofferma infine sui
motivi che hanno generato la crisi del
servizio pubblico radiotelevisivo e,
dismettendo più consuete modalità
di studio della materia, scompone il
classico prototipo (capitolo III).
L'abbandono del tradizionale schema
di studio - che contrappone i Paesi
che si ispirano al modello statunitense
agli ordinamenti che guardano a
quello europeo -, e l'analisi basata su
singoli elementi determinanti (il tipo
di finanziamento, l'organizzazione
interna, il suo legame con la politica
e il grado di decentramento), offrono
una inedita e originale chiave di
lettura dei sistemi radiotelevisivi nel
mondo, anche al fine di confrontarne
e per così dire misurarne il grado di
"pubblicità".
\
Giorgia Pavani è ricercatrice di
Diritto pubblico comparato nel
Dipartimento di Scienze politiche
e sociali dell'Università di Bologna,
dottore di ricerca in Diritto
costituzionale ed è specializzata in
scienze amministrative presso Ia
SPISA dell'Università di Bologna.
È docente in dottorati e Master in
Italia e all'estero e ha collaborato
dal 2001 con la Scuola superiore
della pubblica amministrazione
locale (SSPAL) insegnando nei corsi
di formazione e di progressione
in carriera. Ha curato assieme a
Lucio Pegoraro il volume Municipi
d'occidente. Il governo locale in
Europa e nelle Americhe, Donzelli,
2006; con Lucio Pegoraro e Silvia,
Bagni ha diretto il Glossario di
amministrazione locale comparata,
Giuffrè, 2002. È autrice di numerosi
saggi sul decentramento, sulla
giustizia costituzionale, sui sistemi
radiotelevisivi e sul drafting
legislativo.
SOMMARIO
Premessa
La “Tv degli antichi ” e la “Tv dei moderni” 9
Introduzione metodologica 15
Capitolo primo
Fondamenti dei sistemi radiotelevisivi: testo e [contesto] costituzionale 21
1. La radiotelevisione nelle Costituzioni. Premessa metodologica 21
1.1. Il contesto costituzionale: gli ordinamenti “muti” 24
1.2. Il testo costituzionale: gli enunciati sulla radiotelevisione 32
2. Dalle libertà ai mezzi: quale libertà per la radiotelevisione? 43
3. Il formante giurisprudenziale: il ruolo edificatore dei Tribunali
costituzionali 55
3.1. La costruzione giurisprudenziale di un diritto: la
Rundfunkfreiheit tedesca 55
3.1.1. L’influenza tedesca sull’ordinamento spagnolo 62
3.2. La via giurisprudenziale e amministrativa per
l'interpretazione del I Emendamento. Martketplace of ideas
e Fairness doctrine nel modello statunitense 65
3.3. La creazione di un sistema: il ruolo supplente della Corte
costituzionale italiana 72
4. La regolazione del mezzo radiotelevisivo 79
Capitolo secondo
L influenza del diritto internazionale e comunitario 93
1. Il livello intemazionale 93
1.1. Le fonti 94
1.2. Le organizzazioni internazionali 99
1.3. La gestione internazionale dello spettro radioelettrico
e delle frequenze 102
1.4. La Tv satellitare e la disciplina internazionale 104
2. Il livello comunitario 106
2.1. L’inquadramento delle trasmissioni televisive nella
categoria dei servizi 109
2.2. Servizio pubblico radiotelevisivo e diritto comunitario 113
2.3. Il principio del pluralismo nella dimensione europea 116
2.4. L’incidenza del diritto comunitario sul diritto comparato:
l’omogeneizzazione delle discipline 125
Capitolo terzo
I sistemi radiotelevisivi 129
1. Introduzione 129
Sezione I 132
1. L’evoluzione dei servizi pubblici radiotelevisivi europei 132
2. La nascita del Public Service Broadcasting: l’esperienza
della BBC 139
3. Le caratteristiche di un modello culturale: la mission 148
4. Le differenze strutturali: la governance 156
4.1. La struttura delle emittenti pubbliche 158
4.1.1. Il decentramento dei servizi pubblici radiotelevisivi 165
4.2. L’organizzazione interna 184
4.2.1. Tendenze attuali di interferenza della politica 195
4.3. Le modalità di finanziamento 213
5. La circolazione del servizio pubblico radiotelevisivo fuori
dall’area europea 233
5.1. Australia: un sistema (tradizionalmente) commerciale
con un settore pubblico forte 235
5.2. Nuova Zelanda: un ritorno al passato 240
5.3. Cile: radiotelevisione pubblica ma non statale 244
Sezione II 247
1. La Tv commerciale statunitense 247
2. La ricezione in America latina: circolazione per
imposizione (economica) o rifiuto del prestigio? 259
La crisi dei modelli radiotelevisivi 273
BIBLIOGRAFIA 285
SITOGRAFIA 305