Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Remo Fornaca

PEDAGOGIA E SCUOLA PRIMARIA

CAROCCI, 1999

25.19 € 27.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1999
ISBN
9788843010196
Place of printing
ROMA
Author
Remo Fornaca
Volume
1
Series
Volume 48 di Biblioteca di testi e studi
Publishers
CAROCCI
Size
22 cm
Keyword
Pedagogia, Scienze dell'educazione, Didattica
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Nel contesto dell'attivazione del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, della presenza del corso di laurea in Scienze dell'educazione, dell'auspicata ed avviata ristrutturazione dell'assetto scolastico del periodo dell'infanzia a quello della preadolescenza, si avverte da parte della cultura pedagogica la necessità di un rinnovamento interno e di un'attenzione particolare alle complesse questioni formative. In tal senso questo libro corrisponde alle esigenze di chi si appresta a formasi anche e soprattutto professionalmente e di chi, a vario titolo, opera nella scuola primaria. Esso propone infatti una rivisitazione delle strategie pedagogiche e una serie di autori e di apporti significativi riguardanti molteplici aspetti, quelli le presenze e
i contributi esemplari nell'ambito della pedagogia contemporanea, dell'epistemologia, dell'impianto del lavoro scolastico, della valutazione, della multimedialità. Nella quarta e ultima parte del volume vengono inoltre presentate e discusse
le problematiche umane ed educative relative alle situazioni handicappanti, alla vulnerabilità infantile, all'interculturalità.
Completano il testo bibliografie generali e specifiche, che accompagnano ed integrano, di volta in volta, i diversi argomenti proposti ed affrontati.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Pedagogia e scuola primaria
Collana: Volume 48 di Biblioteca di testi e studi
Autore: Remo Fornaca
Editore: Roma: Carocci, 1998
ISBN: 8843010190, 9788843010196
Lunghezza: 352 pagine; 22 cm
Soggetti: Pedagogia, Scienze dell'educazione, Bambini, Sviluppo, Formazione, Didattica, Apprendimento, Psicologia infantile,
Scuole, Asilo, Scuole dell'obbligo, Filosofia, Teorie, Università, epistemologia, lavoro scolastico, valutazione, multimedialità

Indice
Il contesto dei problemi/ Rivisitazione storica/ Nuovi apporti conoscitivi e operativi/ Nuove strategie pedagogiche e scolastiche/ Presenze confronti culturali/ J. Dewey e il rinnovamento pedagogico e scolastico/ Il mio credo pedagogico/ Doveri e responsabilità degli insegnanti/ M. Montessori. Infanzia e pedagogia scientifica/ Considerazioni critiche sulla scienza applicata alla scuola/ C. Freinet. La scuola moderna. Tecniche e cooperazione/ Le invarianti pedagogiche/ F. Dolto. Dialogo, ascolto, comunicazione/ La prima educazione è incancellabile/ H. Gardner. Le intelligenze. L'apprendimento per teorie/ I mondi del bambino in età prescolare: l'emergere del pensiero intuitivo/ Complessità dei processi educativi/ Possibilità, limiti della conoscenza umana/La ricerca-azione. Presenze e proiezioni/ La pratica interattiva della ricerca e dell'azione nelle scienze umane/ Multimedialità, scuola, formazione/ C'è un occhio ma c'è anche un orecchio della mente. Il bambino multimediale ti fa da guida nel nuovo scenario/ Iperscuola/ Il problema della valutazione/ La valutazione/Handicap. Problematiche umane ed educative/ Aver la forza di bussare e di entrare nei servizi: il percorso dai luoghi dell'educazione ai luoghi degli specialisti/ La necessità di conoscere (conoscere il deficit per accettarlo e conoscere l'handicap per ridurlo)/ Nuove prospettive psicologiche nell'approccio ai problemi dell'handicap/Violenza, vulnerabilità infantile, strategie educative/ Le dimensioni del fenomeno/ La ricerca in Italia.
Logo Maremagnum en