Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lorenza Vantaggiato

Pellegrinaggi giudiziari. Dalla Fiandra a San Nicola di Bari, a Santiago di Compostella e ad altri santuari (secc. XIV-XV)

Edizioni Compostelliane 2011,

45.00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788895945101
Author
Lorenza Vantaggiato
Publishers
Edizioni Compostelliane 2011
Keyword
Geografia-Viaggi-Pellegrinaggi

Description

400 pagine. Ill. b/n. Brossura con alette. cm 17 x 24 x 0,8. gr 385. Commento dell'editore: Agli albori dell'Anno Mille, l'arcivescovo Sigerico ritorna a Canterbury da Roma seguendo un percorso che oggi è considerato l'asse portante della via Francigena. Per tutto il Medioevo, su questa e su tante strade europee si incammineranno pellegrini diretti, attraverso l'Italia, non solo a Roma, ma anche a Santiago di Compostella e, mediante i porti italiani, a Gerusalemme. Prendendo l'avvio dalle più note guide medievali del pellegrino, il presente saggio sviluppa un'indagine sui meno conosciuti diari di viaggio compilati nel Quattrocento da pellegrini che, provenendo da ogni parte d'Europa, sono impegnati a compiere almeno una delle tres peregrinationes maiores. Analizzato il contesto storico e letterario in cui sono inquadrati i diari, da essi vengono estrapolate le informazioni necessarie per costruire un'ampia base dati – parte integrante del presente saggio – finalizzata alla individuazione degli itineraria peregrinorum italiani, e contenente le date dei pellegrinaggi, il nome, la condizione sociale e la provenienza del pellegrino, le sacre mete raggiunte, le località attraversate – qui riportate nella dizione odierna – e, infine, le fonti bibliografiche con i relativi studi. «Il saggio coglie perfettamente la tendenza scientifica attuale che spinge a interpretare i pellegrinaggi – medievali, ma anche rinascimentali – nell'ambito di una stessa civiltà e cultura. E questo approccio è necessario, perché per molto tempo si è assistito ad una certa incomunicabilità tra gli studiosi di tematiche gerosolimitane e quelli di argomenti romei e compostellani. Negli ultimi anni, tuttavia, sulla scia della ripresa dei pellegrinaggi a Santiago, si è iniziata una stagione in cui si è affermato, sia nel campo scientifico che in quello editoriale, l'interesse per la civiltà dei pellegrinaggi, prima a Compostella e poi sempre di più nel suo insieme e nella sua articolazione. Studi come quello che si presenta contribuiscono a tessere legami metodologici e tematici tra ambiti solo apparentemente diversi e separati, di cui vanno colte sia le diversità che le concordanze» (Paolo Caucci von Saucken).
Logo Maremagnum en