Libri antichi e moderni
Michel Troper
PER UNA TEORIA GIURIDICA DELLO STATO. A CURA DI AGOSTINO CARRINO
GUIDA EDITORI, 1998
26.99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
I tratti con cui si caratterizza lo Stato di diritto moderno, come la sovranità o la separazione dei poteri, non sono qualità oggettive che si potrebbero descrivere con l'aiuto delle teorie, perché sono teorie. Non informano sullo stato, ma lo costituiscono. Possono essere compresi solo nel loro rapporto con il discorso giuridico e il diritto. Inoltre, la Teoria Generale dello Stato non può che essere una metateoria giuridica.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Per una teoria giuridica dello Stato
Titolo originale: Pour une théorie juridique de l'État.
Autore: Michel Troper
Curatore: Agostino Carrino
Traduzioni di: Agostino Carrino, Paolo Comanducci, Eugenio De Sio, Giuliana Stella,
Editore: Napoli: Guida Editori, 1998
Collana: Volume 1 di Jus publicum Europaeum
ISBN: 8871882601, 9788871882604
Lunghezza: 332 pagine; 23 cm
Soggetti: Giurisprudenza, Trattati, Teorie giuridiche, Studi giuridici, Diritto, Stato costituzionale, Positivismo giuridico, Poteri, Stato, Funzioni, Scienze politiche, Struttura, Diritto pubblico, Giusnaturalismo, Hans Kelsen, Carl Schmitt, Costituzione, Dottrina, Giurisprudenza, Scienza politica, Georg Jellinek, Max Weber, Volontarismo, Filosofia politica, Ordinamento giuridico, Logica, Nazismo, Separazione dei poteri, Diritti dell'uomo, Democrazia, Hobbes, Popper, Macantropo Normativismo, Kant, Norberto Bobbio, Sovranità, Saggi, Libri Vintage fuori catalogo, Giustizia, Droit constitutionnel, État constitutionnel moderne, Métathéorie juridique, Metatheory legale, Théorie générale, Séparation des pouvoirs, Charles Eisenmann, Positivisme juridique, Norme supérieure, Idéologie, Interprétation, Constitutional State, Powers, Functions, Structure, Public Law, Natural, Constitution, Doctrine, Jurisprudence, Political Science, Volunteering, Political Philosophy, Order, Logic, Separation of Powers, Human Rights, Democracy, Normativism, Sovereignty, Essays, Books out of print, Constitutional Justice, Théoricien du droit, Juriste français, Giuristi francesi, French jurists, Léviathan, Leviatano, Political Sciences, Collezionismo, Libri rari, Collectibles, Jurisprudence, Treaties, Legal Theories, Legal Studies, Legal Positivism, Laws, Legittimazione degli organi, Legitimation of the organs, For a legal theory of the state
Parole e frasi comuni
applicazione atti atto volontà autorità Carré de Malberg classificazione competenze comportamenti concetto concezione conforme Consiglio costituzionale contenuto norma controllo costituzionalità costituente decisione definizione interpretazione ordinamento giuridico Dichiarazione differenti diritto costituzionale diritto naturale positivo pubblico distinzione dottrina droit Eisenmann enunciati esecutivo fondamento funzione gerarchia giudice costituzionale giudizi valore giurisdizionale giuristi giusnaturalismo Hans Kelsen interpretazione kelseniana legge Montesquieu norma inferiore superiore norme giuridiche ordinamento giuridico organi politica positivismo potere giudiziario legislativo principi procedura proposizioni diritto ragione realtà regime regole relazione scienza giuridica separazione dei poteri sistema giuridico struttura teoria generale tradizionale tribunali validità volontà xix secolo