Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giorgio Di Genova, Carlo Franza, Enzo Le Pera, Giorgio Di Genova, Laura Turco Livieri, Maurizio Vitiello

Percorsi d'arte in Italia 2018

Rubbettino, 2018

66.50 € 70.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2018
ISBN
9788849856323
Pages
267
Series
Le riviste
Publishers
Rubbettino
Size
220×304×25
Curator
Giorgio Di Genova, Carlo Franza, Enzo Le Pera
Keyword
Arte contemporanea, Italia-Arte, Teoria dell’arte, Storia dell’arte, XX secolo, 1900–1999
Prefacer
Giorgio Di Genova, Laura Turco Livieri, Maurizio Vitiello
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
New

Description

"Nel XX secolo s’è verificato un radicale mutamento della produzione d’arte, a causa di una frantumazione del linguaggio (ma forse sarebbe più giusto dire dei linguaggi). Ciò è avvenuto certo per la mutazione dei tempi, per cui la funzione dell’artista è divenuta sempre meno organica alla società fino a raggiungere una radicalizzazione dell’individualizzazione del fare arte, che ha fatto sì che ciascun artista è divenuto il committente di se stesso. Ciò fa comprendere perché anche le tendenze si sono moltiplicate, spesso contrapponendosi e talvolta sovrapponendosi. Se dal 1905 con il Fauvismo e l’Espressionismo s’è avviata la frantumazione dei linguaggi delle cosiddette avanguardie storiche, proseguendo con nel 1908 il Cubismo, nel 1909 con il Futurismo, nel 1910 con l’Astrattismo e la Metafisica, nel 1916, durante la Grande Guerra, con il Dadaismo e nel 1921 con il Surrealismo, negli anni successivi essa non s’è più fermata, procedendo a ritmi incredibili dal secondo dopoguerra. L’arte di oggi è figlia di questa girandola di tendenze, delle quali talora recupera qualche aspetto, dato che, come non mi stancherò mai di ricordare, l’arte nasce dall’arte, e naturalmente i tempi contribuiscono a offrire i riferimenti sia attuali che passati."
Logo Maremagnum en