
Rare and modern books
Piccini,CON RIGORE E PASSIONE,2001 I Quaderni del Battello Ebbro[critica,poesia
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Daniele Piccini,
CON RIGORE E PASSIONE.
Viaggio fra le letture del nostro tempo.
I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme (BO) 2001,
L'Albatro Edizioni, Sant'Elpidio a Mare (AP),
brossura, cm.10,5x16,5, pp.316,
Collana di SAGGISTICA LETTERARIA,
peso: g.303
cod.3584
CONDIZIONI DEL LIBRO: come nuovo
Può esistere una critica non meramente specialisti-
ca e neppure ridotta a chiacchiera da gazzetta, che
sia capace di accompagnare il lettore dentro la veri-
tà di un testo? Una critica affabile e, perché no,
affabulatoria, che tenti di restituire un’immagine com-
piuta, organica e vivente dell’opera che si sceglie
come oggetto e che sia in grado di svelare una pos-
sibile mappa del tesoro?
Intorno a queste scommesse si articola il libro di
Daniele Piccini, giovane critico militante dotato
degli strumenti dell’indagine filologica, che cerca di
illuminare un orizzonte di attività letteraria con sen-
sibilità, gusto, partecipazione al rovello creativo degli
autori. Si parte dall’indagine su alcuni dei più signi-
ficativi e originali versanti della produzione narrativa
contemporanea, sia italiana che straniera (Vincenzo
Consolo, Erri De Luca, Saramago, Marlas, Roth).
E si prosegue con ‘medaglioni’coraggiosamente sinteti-
ci su alcuni grandi classici’ della poesia moderna: da
Leopardi a Pavese, da Luzi a Bigongiari, ai quali
segue un’analisi partecipe eppure minuziosa di figure
rilevanti del panorama contemporaneo. Fra gli stra-
nieri, il viaggio nelle terre della poesia va dall’Irlanda
asciutta e cruda di Seamus Heaney all’Oriente visio-
nario di Adonis, alla Francia raffinata e post-simbo-
lista di Yves Bonnefoy. Il tutto tenuto insieme dal
sentimento di un arricchimento conoscitivo ed espe-
rienziale che solo il più umano dei gesti, quello lette-
rario, può ancora dare. Una letteratura che può esse-
re nuovamente ascoltata e amata. Magari per media-
zione di un ‘soffio critico che torni a rendercela più
sussurrante e udibile.