Libri antichi e moderni
Pichierri,LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI LOCALI,2002 Mulino[Regioni,economia urbana
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Angelo Pichierri,
LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI LOCALI.
Attori, strategie, strutture.
Società Editrice il Mulino, Bologna 2002,
brossura, 14x21 cm., pp.159,
Collana: Studi e Ricerche CDXCVI,
peso: g.187
cod.3772
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
macchie al frontespizio,
pagine ingiallite,
poche sottolineature a matita
Indice
Introduzione 7
I. Stato e identità economiche locali 19
1. Il riemergere delle economie locali 19
2. Identità economica e società locali 28
II. Dalle economie regionali alle economie urbane:
la riscoperta della città 45
1. il problema 45
2. L’unità di analisi. Che cos’è la città? 48
3. Politica economica cittadina: i precedenti 51
4. Politica industriale diretta 56
5. Gli indicatori delle nuove tendenze: risultati,
strumenti organizzativi, risorse 63
6. Osservazioni conclusive 67
III. Le ricerche comparative a base territoriale 71
1. Dalla comparazione internazionale alla comparazione
interregionale 71
2. Problemi di metodo 72
3. La performance regionale come oggetto di ricerca comparativa 76
IV. Concertazione e sviluppo locale 79
1. Definizioni preliminari. Il problema 79
2. Le caratteristiche della concertazione locale 83
3. Esperienze di concertazione locale 85
4. Gli ostacoli della concertazione locale:
presenza di <<global players>>, eccesso di istituzionalizzazione,
deficit di implementazione 97
5. Una nuova popolazione organizzativa:
le organizzazioni dello sviluppo locale
V. Organizzazioni rete, reti disorganizzazione 113
1. Definizioni 116
2. Gli tori-nodi 123
3. Relazioni-transizioni tra i nodi-attori
4. La cooperazione efficace in situazioni di
appartenenza multipla 130
5. Tecnologie di rete 135
6. Dimensione spaziale e dimensione fisica
dell’organizzazione rete 137
7. Evoluzione delle organizzazioni rete 139
Riferimenti bibliografici 145