Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ballarin Alessandro Elena Cera )

Piero Adriatico

Officina Libraria & Grafiche Aurora, 2023

80.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9788833672113
Place of printing
Roma - Verona
Pages
584
Volume
2
Publishers
Officina Libraria & Grafiche Aurora
Size
170 x240 mm mm.
Curator
Ballarin Alessandro Elena Cera )
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Piero Adriatico Alessandro Ballarin - ( a cura di Elena Cera ) Editore: Officina Libraria/Grafiche Aurora ISBN 10: 8833672115ISBN 13: 9788833672113 LIBRO Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 80,00 Quantità: 1 Condizione: new. A cura di Cera E. Milano, 2023; br., pp. 584, ill., 304 tavv. col., cm 17x24. (Saggi in Officina). Dietro la storia di Piero della Francesca degli anni Quaranta e Cinquanta del '400 si vede scorrere un film che è tanta parte della storia d'Italia di quel periodo, prima l'Italia dei concilî, di Basilea, di Ferrara, di Firenze, l'Italia che persegue l'unione della Chiesa romana d'Occidente e della Chiesa greca d'Oriente, sullo sfondo la convinzione di molti che quell'unione sarebbe stato l'unico modo per salvare l'eredità di Bisanzio dalla minaccia turca, e poi l'Italia della caduta di Costantinopoli, l'Italia che persegue senza riuscirvi il progetto di una crociata. Che alcuni capolavori della sua pittura di quegli anni il Battesimo di Cristo (oggi a Londra) e la Flagellazione di Cristo (Urbino), le Storie della Vera Croce (Arezzo), abbiano avuto a che fare con quei due momenti della storia dell'Italia, è ipotesi da doversi tenere bene aperta. Piero è un nativo di Borgo Sansepolcro che neppure di adozione sarà mai fiorentino, cresciuto in una città dell'Alto Tevere governata per piú di un secolo dai Malatesta di Rimini per conto dei papi e che ha molto guardato, attraverso i passi appenninici, ai porti della costa adriatica. Dopo il soggiorno a Firenze, alla fine degli anni Trenta, nella città di Masaccio, Domenico Veneziano ed Alberti, ne seguiamo l'attività a Loreto, assieme a Domenico, quindi ad Arezzo dove principia, per conto dei Bacci, il ciclo delle Storie della Vera Croce, a Ferrara, nella corte di Leonello d'Este, con l'umanista Guarino Veronese ed ancora Alberti, a Venezia, ad Ancona, dunque fino alle soglie del soggiorno a Rimini nel 1451, che chiude quella stagione e ne apre un'altra. Il ciclo aretino, che Piero inizia nel 1447 e licenzierà solo nel 1460, mette in moto una serie di riflessioni che attraversano gli anni Cinquanta. Di grande conseguenza per la storia della pittura padana la sua presenza a Ferrara nel momento in cui decolla l'impresa dello Studiolo di Belfiore, non meno quella a Venezia nel momento in cui sta per partire a Padova la decorazione della cappella Ovetari (Mantegna) e prendere forma la personalità del grande Bellini.Language : Italian text
Logo Maremagnum en