Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Collodi (Lorenzini Carlo)

Pinocchio. Traduzione in francese del professor Giovanni Damiani

Bologna, 1924

500.00 €

SEAB Libreria

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1924
Author
Collodi (Lorenzini Carlo)
Publishers
Bologna
Keyword
LETTERATURA PER L'INFANZIA

Description

Manoscritto in 8∞ con capitoli raccolti in carpette, l'intero testo Ë contenuto in un cartoncino coevo con titolo manoscritto (rinforzo all'interno del dorso) ed inserito in un cofanetto. Cc. 1 n.n. + 194 numerate (con un errore alla 90 ma giusto il testo) + 23 doppiate alla numerazione per diversa traduzione, dal capitolo XX le pagine sono rinumerate capit. per capitolo : cc. 12 + 9 + 10 + 19 + 18 + 9 + 8 + 20 + 14 + 20 + 13 + 18 + 15 + 24 (+1) + 27 + 22 + 42 (+1). Molte le correzioni al testo tradotto, ma sempre detta "Traduzione definitiva". La data Ë indicata all'ultima carta dove viene riportato, dopo il Fine: Bologna, 2 marzo 1924, quindi dovrebbe trattarsi della quarta traduzione in francese dopo quella di Emilio per Voumard del 1902, quella per Payot del 1911 e della Contessa De GencÈ per Albin Michel del 1912 (questo seguendo lo studio di Annalisa Macchia, "Pinocchio in Francia", edito per la Fondazione Collodi nel 1978). Giovanni Damiani fu professore di francese presso l'universit‡ di Bologna e traduttore per varie case editrici nazionali; questa traduzione rivela molte riflessioni, molti miglioramenti, che ne svelano uno sforzo che non si puÚ pensare legato solo ad un semplice atto di "divertimento" professionale, sembra pi˘ plausibile come stesura di un lavoro commissionato che poi, per motivi che non si conoscono, non sia stato usato, anche perchË, seguendo lo studio citato, c'Ë un grosso divario temporale dalla terza traduzione detta, rimasta per anni pressochË invariata, tanto che anche nel 1934 fu usata per la stampa di Albin Michel impreziosita dalle illustrazioni di Bernardini
Logo Maremagnum en