Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

COLLAERT, Adriaen

Piscium vivae icones in aes incisae et editae ab Adriano Collardo.

Antwerpen, Collaert, 1610, , 1610

5000.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1610
Place of printing
Antwerpen
Author
COLLAERT, Adriaen
Publishers
Antwerpen, Collaert, 1610, 
Keyword
Stampe
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>26 incisioni su rame (mm 135x180 e margini), raffiguranti pesci ed animali marini, esemplare a fogli sciolti. Serie di 25 incisioni originali, firmate nella parte inferiore del rame "Adr. Collaert fecit et exc."  numerate 1-25 in basso a sinistra ed 1 titolo allegorico non numerato.
Prima edizione di questa famosa raccolta d'incisioni di pesci,  balene, tartarughe, testuggini, molluschi, crostacei e coccodrilli.  Adriaen Collaert raggruppa la fauna marina in gruppi simili, fornendo a ciascun elemento il suo nome scientifico. Il paesaggio sullo sfondo è tratto dalle vedute montuose e dagli edifici dipinti da Pieter Brueghel il Vecchio. Le conchiglie sparse in primo piano non sono identificate con un nome, nonostante siano fedelmente riprodotte svolgono un ruolo meramente decorativo. Alla fine del XVI secolo, la storia naturale era basata sull'osservazione diretta e la rappresentazione della natura svolgeva un ruolo essenziale nello sviluppo del metodo scientifico. 
Collaert, Adrian (1560-1618)nato ad Anversa da una famiglia di incisori fiamminghi. Figlio di Hans (o Jan) Collaert I, sposato con Justa figlia del noto incisore ed editore di Anversa Philips Galle, divenne un abile e assiduo collaboratore del suocero. Nel 1580 entra a far parte della Gilda di San Luca. Collaert realizzò circa 600 incisioni, compresa una serie ispirata ai suoi stessi disegni di animali e  di molte incisioni derivate  da Stradano, Goltzius, Martin de Vos e Pieter de Jode.  
Primo stato, prima dell'indirizzo, buon esemplare sebbene non privo di antichi restauri nei margini bianchi, soprattutto al foglio di titolo. Bibliotheca Piscatoria, p.63. Nissen, Die Zoolog. Buchill.925. Hollstein, IV, 207. Le Blanc, II, P. 37.
Logo Maremagnum en