
Rare and modern books
Facchinetti, S., ,Facchinetti, S.
Pittura italiana dal Rinascimento al XVIII secolo. Capolavori dell'Accademia Carrara di Bergamo. Ediz. illustrata
Silvana, 2008
27.00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
RIF. LIBR. ARTE GENERALE
INFO:
L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei più antichi e più importanti musei d'arte dell'Italia settentrionale, fondata già nel 1775 dal conte Giacomo Carrara come galleria di pittura per una scuola di belle arti. Nel corso del tempo la collezione è stata significativamente accresciuta da una serie notevolissima di altri legati, tra i quali in particolare quello di Guglielmo Lochis (1866) e quello di Giovanni Morelli (1891), fino ad altri più recenti, come il lascito delle sculture di Federico Zeri (1998). Attualmente il patrimonio del museo comprende quasi duemila dipinti, circa duemilasettecento disegni antichi e circa novemila stampe, oltre a sculture e a oggetti di arti applicate e alla biblioteca antica di Giacomo Carrara. In occasione del restauro dell'edificio è stato scelto un gruppo di 65 dipinti e una scultura, in grado di rappresentare al meglio questa straordinaria raccolta, centrando la scelta sulle tre figure principali di collezionisti (Carrara, Lochis, Morelli) e provando a evidenziare le specificità delle scelte culturali di ciascuno di loro. Il catalogo accoglie schede scientifiche delle opere esposte, introdotte dai saggi critici di Giovanni Valagussa e Simone Facchinetti. Catalogo della mostra (Losanna, 27 giugno-26 ottobre 2008).