Libri antichi e moderni
Pizzorusso Claudio e Lucchesi Silvia
Pizzorusso Claudio e Lucchesi Silvia, Libero Andreotti. Trent'anni di vita artistica. Lettere allo scultore, Olschki, 1997.
Firenze, Olschki, 1997
68.00 €
AMARCORDLIBRI
(MILANO, Italy)
Chiusi per ferie fino al Nov. 30, 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
COLLANA Fondazione Carlo Marchi.
AUTORE Claudio Pizzorusso e Silvia Lucchesi.
TITOLO Libero Andreotti. Trent'anni di vita artistica. Lettere allo scultore.
LINGUA Italiano
LUOGO (editore/traduttore) Leo S. Olschki editore, Firenze
ANNO DI PUBBLICAZIONE/EDIZIONE 1997, I edizione
FORMATO in 4
TIPO COPERTINA cartonato con sovraccoperta.
N PAGINE 352
ILLUSTRATO Ill. in b.n. fuori testo
DESCRIZIONE LIBRO La ricostruzione di una vasta rete di legami intellettuali e affettivi, che spazia attraverso molti dei maggiori protagonisti dell'arte e della cultura del Novecento (da Chini e De Carolis a Carr?, Ponti e Piacentini, da Vittorio Pica a Ugo Ojetti, da Verhaeren a Paul Fort a Montale e Cardarelli, da Ida Rubistein a Pirandello), ha consentito di interpretare sotto una nuova luce la figura di questo artista sempre aperto a prospettive europee, tanto negli anni della belle ?poque parigina quano nei tempi dell'Italia autarchica, e sempre disponibile a ogni forma di espressione, dalla letteratura alla danza al cinema
Volume in ottime condizioni.