Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pasolini, Pier Paolo

Poesie a Casarsa

Libreria Antiquaria Mario Landi,, 1942

5000.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1942
Place of printing
Bologna,
Author
Pasolini, Pier Paolo
Pages
pp. 42 [6].
Publishers
Libreria Antiquaria Mario Landi,
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura originale con fregio in rosso,
First edition
Yes

Description

LIBRO Edizione originale della rara opera prima. Una delle 75 copie fuori commercio appartenuta, come da firma di possesso autografa alla prima carta, a Leonardo Sinisgalli (presenta anche la data «20 Ottobre ‘44», che appare però di mano diversa). Esemplare complessivamente in ottimo stato (dorso brunito con tracce di precedente restauro amatoriale; cerniera anteriore leggermente allentata; interno pulito) conservato in astuccio con motivo geometrico astratto. La straordinaria e rara opera prima, pubblicata a proprio spese in 300 esemplari numerati più 75 fuori commercio nel luglio 1942 presso la bolognese Libreria Antiquaria di Mario Landi, che nello stesso anno avrebbe accolto anche gli esordi degli amici e compagni al Liceo Galvani – nonché futuri sodali nell’avventura di «Officina» - Francesco Leonetti (con «Sopra una perduta estate») e Roberto Roversi (con «Poesie»). Dedicata al padre Carlo Alberto, i quattordici componimenti pasoliniani sono introdotti dalle parole del poeta provenzale Peire Vidal: «Ab l’alen tir vas me l’aire / Qu’eu sen venir de Proensa: / Tot quant es de lai m’agensa», ovvero «Aspiro col respiro l’aere che sento venire di Provenza: mi piace tutto quanto proviene da questo paese». Versi significativi per una silloge che è un passaggio nel paese natale della madre e nel mondo contadino dell’infanzia, con il friulano centro-orientale a fare da lingua in un tempo, quello del ventennio fascista, avverso ai dialetti. «La prima accessione della letteratura “dialettale” all’aura della poesia d’oggi» - come Gianfranco Contini ebbe a scrivere nella sua ben nota recensione apparsa il 23 aprile 1943 sul «Corriere del Ticino» dopo essere stata, non a caso, rifiutata dal «Primato» di Bottai - attraverso un vernacolo, quello del Friuli centro-orientale, che presentava i caratteri di una «unità linguistica distinta dall’italiano». Ma, soprattutto, la prima accensione di un autore e intellettuale destinato a segnare il Novecento poetico, letterario e politico. Zabagli, Il primo libro di Pasolini (Vicenza: Ronzani, 2019)

Edizione: edizione originale della rara opera prima.
Logo Maremagnum en