Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Calvo Edoardo Ignazio

Poesie Piemontesi. Edizione centenaria definitiva adorna di una Vita dell'Autore, due ritratti, una canzone inedita, copiose note e bibliografia a cura di L. De Mauri

Libreria Antiquaria Patristica, 1901

40.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1901
Place of printing
Torino
Author
Calvo Edoardo Ignazio
Publishers
Libreria Antiquaria Patristica
Keyword
Piemonte e dialetto piemontese, Poesia dialettale, Favole in versi
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8°, pp. 75, brossura editoriale azzurra. Alcune tavv. di ritratti f.t. Intonso. Ottimo stato. Graziosa edizione delle poesie piemontesi del Calvo curata dal De Mauri e correfata di note e bibliografie, oltre che di alcuni componimenti inediti. Tiratura di 2.000 esemplari (esemplare privo di numerazione). Il Calvo (Torino, 1773-ivi, 1804), medico, scienziato, ma, soprattutto, poeta dialettale, fu assistente all'Ospedale San Giovanni di Torino nel turbinoso periodo della dominazione francese, contraendo proprio nel corso delle sue funzioni la malattia infettiva che lo condusse alla tomba. Ideale maestro e predecessore del Brofferio e del Costa, nei suoi versi abbinò una mordace vena satirica a un'appassionata istanza civile; lasciò anche alcuni scritti di medicina. 'Il Calvo nel momento in cui la poesia dialettale rifiorisce in tutta l'Italia, fu il poeta più grande del Piemonte, e nella complessità del suo stato d'animo bene espresse tutta la complessità di vita che il dialetto in quel momento era capace di esprimere' scrive Benvenuto Terracini nell'esaustiva voce sul Calvo in Enciclopedia Italiana, VIII, 481-482. Il curatore, Luigi De Mauri (pseudonimo di Ernesto Sarasino), fu autore di vari volumi sulle porcellane e le arti applicate, di antologie di motti e proverbi, ecc. Clivio, 796 (con indicazione di recensioni a tale edizione).
Logo Maremagnum en