Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fontana, Ferdinando

Poesie vecchie e nuove (1876 - 1891)

Presso l'Autore,, 1892

unavailable

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
1892
Place of printing
Milano,
Author
Fontana, Ferdinando
Pages
pp. 443 [3 con indice] [1]; a p. 7 applicato un foglietto con l’«Errata-corrige».
Publishers
Presso l'Autore,
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione. Primo migliaio.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
brossura originale a stampa, dorso posticcio con titoli manoscritti,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Primo migliaio. CON DEDICA Esemplare più che buono, in barbe e parzialmente intonso (minime fioriture passim, reindorsato), pregiato dalla dedica autografa di Fontana al piatto superiore «All’eg. e gentile amico Avv. V. Tosi. Il gratissimo F. Fontana». Ex libris «Biblioteca Caproni» al contropiatto anteriore. Ultima raccolta poetica di Fontana, finanziata e pubblicata dall’autore stesso, che raccolse in questo volume molte delle sue liriche più riuscite già pubblicate in volume o in rivista, con alcuni inediti. Il materiale è organizzato nelle seguenti sezioni: «Strofe, Canzoni e Paesaggi», «Apologhi e Leggende», «Sonetti», «Epistole», «Città», «Liriche», «Erotica», «Poemi e Novelle». -- È possibile cogliere in questa edizione “definitiva” della produzione di Fontana i tratti salienti che hanno caratterizzato l’intera poetica del massimo esponente della cosiddetta “Seconda scapigliatura”: «nelle poesie che andò via via pubblicando nella “Farfalla” (rivista di cui fu uno dei principali collaboratori, insieme ad Arrighi, Guerrini, Cameroni e Cavallotti) e in altre riviste di area radical-socialista, il Fontana oscillò tra protesta sociale e intimismo permeato di sentimentalismo patetico, non tralasciando di accreditare un’immagine di sé conforme allo stereotipo dell’irregolare che produce versi in osteria o di esaltare l’idea poetica capace di sottrarsi al vituperato martirio della forma» (R. Pisano, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 48, 1997, s.v. Fontana). -- Edizione non comune, presente solamente in una dozzina di esemplari nell’Opac Sbn.
Logo Maremagnum en