Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lia, Pierluigi

Poetica dell'amore e conversione Considerazioni teologiche sulla lingua della Commedia di Dante

Olschki, 2015

35.00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2015
ISBN
9788822264107
Author
Lia, Pierluigi
Publishers
Olschki
Keyword
Linguistica, Filologia, Religione
Binding description
brossura
Dust jacket
No
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

cm 17 x 24, xiv-324 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 443 Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della sua vita. La scrittura della Commedia costituisce a riguardo un decisivo salto di qualit? cui il poema d? ampio riscontro e di cui suggerisce con prodigalit? al lettore le ragioni legate a una svolta sostanziale nella vita del poeta. La lingua diviene in questo senso tema maggiore della Commedia e della responsabilit? civile e religiosa di Dante.Dante ha fatto dell?interesse per la lingua uno dei temi fondamentali della
Logo Maremagnum en