Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Somenzi, Mino

. polemiche sul futurismo [in copertina: Difendo il futurismo]

A.R.T.E. Arte Romana Tipografica Editoriale,, 1937

200.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)
Closed until Aug. 24, 2025.

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Payment methods

Details

Year of publication
1937
Place of printing
Roma,
Author
Somenzi, Mino
Pages
pp. 142 [2 di errata] con diverse tavole su carta patinata comprese nella numerazione.
Publishers
A.R.T.E. Arte Romana Tipografica Editoriale,
Size
in 16° piccolo,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Futurismo
Binding description
brossura rossa stampata in nero, con unghie e il solo risvolto posteriore; notevolissima immagine di copertina che riprende in sottoimpressione una famosissima tavola dal primo libro di latta «Parole in libertà olfattive» etc., l’elaborazione grafico-parolibera di «Zang tumb tuuum» fatta da Tullio d’Albisola;
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (tracce di rimozione di etichetta d’epoca in quarta di copertina) Saggio militante sul futurismo, introdotto dallo scritto marinettiano «Somenzi visto da Marinetti», raccoglie gli scritti già apparsi su «Artecrazia» (nn. 102-104, dal 17 giugno all’8 luglio 1937) a proposito della polemica su fascismo e arte moderna/«degenerata». Somenzi attacca in particolare il «prof. Ano Ano» dietro cui si cela Stefano Benocci Tuscano del «Perseo». Davvero notevole l’ampio corredo iconografico, che spazia da immagini storiche di eventi futuristi a opere futuriste o ritratti di futuristi; viene qui ristampata, ad esempio, la fotografia della macchina di Marinetti dopo l’incidente del 1908 menzionato nel prologo del «Manifesto del futurismo»: «. ed ecco a un tratto venirmi incontro due ciclisti, che mi diedero torto, titubando davanti a me come due ragionamenti, entrambi persuasivi e nondimeno contraddittorii .». Cammarota, Futurismo, 450.1; Salaris, Storia, p. 207b
Logo Maremagnum en