Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Rare and modern books

Milanesio, Antonio

PROGETTO DI REGOLAMENTO PER ORDINARE IL SERVIZIO OFFICIALE STENOGRAFICO DEL PARLAMENTO NAZIONALE inteso a riprodurre colle stampe le Sedute Legislative poche ore dopo la loro chiusura secondo le basi adottate dal Monitore Universale in Parigi, preceduto dalla STORIA COMPENDIATA DELLA STENOGRAFIA dell'Intendente Antonio MILANESIO di Casale.

Stamperia Sociale degli Artisti Tipografi, 1848

40.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1848
Place of printing
Torino
Author
Milanesio, Antonio
Publishers
Stamperia Sociale degli Artisti Tipografi
Keyword
Stenografia, parlamento
Binding description
Buono stato.

Description

Opuscolo in brossura editoriale a stampa, in ottavo cm 23x14, pp 16, segni stenografici riprodotti sul frontespizio. Buono stato. Antonio Milanesio, Professore di Stenografia all'Accademia Militare di Torino, Regio Geometra e membro dei Georgofili, fu autore di numerose opere di divulgazione del Sistema Metrico (adottato in Piemonte nel 1845), agrimensura, architettura militare. Giuseppe Aliprandi, nel Saggio di una Bibliografia Stenografica Italiana 1797-1863 apparso sulle pagine de La Bibliofilia, cita questo opuscolo e informa che «Ritenendo prossima l'istituzione di un gabinetto stenografico il Milanesio si recò a Parigi per studiare il funzionamento del servizio stenografico della Camera dei Deputati, risultato dei suoi studi fu la compilazione dell'opuscolo qui di seguito citato; ritornando a Torino trovò però che già il Ministro dell' Interno Ricci aveva affidato al Delpino l'incarico di istituire un Gabinetto stenografico». Il lavoro fu poi ripreso dall'autore per la preparazione della voce Stenografia della Nuova Enciclopedia Popolare di Giuseppe Pomba.