Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Alessandro Volta, Giuseppe Jossi

Proposizioni e sperienze di aerologia che nel Regio Ginnasio dimostrera' pubblicamente il signor Don Giuseppe Jossi con la direzione del Signor Don Alessandro Volta

Stamperia Vescovile d'Ottavio Staurenghi, 1776

1000.00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1776
Place of printing
Como
Author
Alessandro Volta, Giuseppe Jossi
Publishers
Stamperia Vescovile d'Ottavio Staurenghi
Keyword
chimica, simple

Description

In 8 (cm 16 x 20,5), pp. XXVII + (1 bianca). Piccoli risarcimenti all'angolo superiore di alcune carte. Brossura decorata remondiniana con rinforzo al margine inferiore del piatto posteriore. Rarissimo saggio di cui gia' Pietro Riccardi, nel 1877, nello scritto "Sulle opere di Alessandro Volta", scrisse: "Non posso dare piu' esatta descrizione di questo saggio scolastico del quale mi e' riuscito impossibile vedere un solo esemplare. Queste Proposizioni non furono comprese nella Collezione delle Opere" (p. 22). Anche Felice Scolari nella 'Bibliografia' del 1949 dell'Edizione nazionale delle opere voltiane scrive: "Quest'opuscolo, malgrado le piu' minute ricerche, non si pote' in alcun modo rintracciare. Di esso non si possiede copia ne' dalla Famiglia Volta, ne' a Como, ne' a Milano. Parliamo, naturalmente delle Pubbliche Biblioteche di queste citta': non gia' delle private in alcune delle quali, specie nelle patrizie, dovrebbe pure trovarsi. Chi riuscisse a scovare tale opuscolo e permettesse almeno di trarne copia si renderebbe assai benemerito degli studi Voltiani". L'opuscolo non fu compreso nella Collezione delle opere dell'Antinori ma compare invece nella Bibliografia inserita nella 'Storia di Como' di Maurizio Monti e ascritto alle opere di Volta. Le "Proposizioni e sperienze" del 1776 dimostrano quanto Volta fosse esperto nella chimica pneumatica allora nascente e quanto contribuisse ai suoi progressi. A pochi mesi di distanza scopriva l'aria infiammabile delle paludi, il Metano. Nelle scuole di Como, dove insegnava, Volta predispose esperimenti di laboratorio per mostrare le proprieta' chimiche dell'aria coadiuvato dall'allievo diciottenne Giuseppe Jossi ritenuto coautore di questo testo sulla "teoria del flogisto": il flogisto poteva essere fondamento di una serie di fenomeni come la fiamma, la combustione, la respirazione. La teoria, scoperta anche da Priestley, fu a lungo condivisa e sostenuta da Volta e da lui ampiamente trattata in seguito nel "Dizionario chimico". Il testo si presenta suddiviso in enunciati, numerati in romani, suddivisi tematicamente nelle due parti: le proprieta' meccaniche dell'aria e le proprieta' chimiche dell'aria. Si parla di aria infiammabile, dell'aria nitrosa, dello spirito di sale, dell'acido volatile e dell'aria deflogistica, appunto. Nessuna copia censita nel sistema bibliotecario nazionale (presente solamente una riproduzione anastatica).
Logo Maremagnum en