Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

FIRENZUOLA, Agnolo.

Prose di M. Agnolo Firenzuola fiorentino.

(In fine:) In Fiorenza, appresso Bernardo di Giunta, MDXLVIII,, 1548

1600.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1548
Place of printing
Firenze
Author
FIRENZUOLA, Agnolo.
Pages
pp.
Publishers
(In fine:) In Fiorenza, appresso Bernardo di Giunta, MDXLVIII,
Keyword
Libri Antichi
State of preservation
Good
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

>in-8, ff. 55, (2, un bianco e un frontespizio), 56-111, (1), 96, pergamena dell'epoca. Carattere corsivo, impresa all'inizio e in fine. Prima edizione di importante testo letterario, elegante ed ameno, diviso in vari capitoli: Discorsi de gli animali. Dialogo della bellezza delle Donne. Ragionamenti (include l'Epistola in lode delle donne. Novelle otto. Discacciamento delle Nuove Lettere). Agnolo Giovannini (1493-1545, Abate di Vallombrosa, sepppur come chierico secolare), fu stimato dai contemporanei ma le sue opere rimasero inedite durante la sua vita. Notevoli  Il Dialogo della bellezza delle Donne, dedicato "alle nobili e belle donne pratesi" esaltano il tema della bellezza come armonia delle forme in cui "il piacere dei sensi sublima in superiore contemplazione intellettuale"; le allusioni a donne pratesi dell'epoca furono fonte di polemica. Viene presa in esame ogni parte del corpo femminile, con qualche piccola silografia sulle proporzioni.  Il primo dei Ragionamenti è l'Epistola in lode delle donne, datata 7 febbraio 1525 Sono seguiti da 8 novelle e dal Discacciamento, la sola fra le opere già pubblicata nel 1524, nell'ambito del dibattito sollevato dal Trissino, a proposito dell'introduzione di alcune lettere dell'alfabeto greco nella grafia dell'italiano. 
Esemplare con macchia di inchiostro lungo l'estremità del lato inferiore dei primi 50 fogli (attenuata al frontespio ed alla prima pagina di dedicatoria, che però presentano lievi aloni) e all'estremo angolo inferiore degli ultimi ff.  Al verso dell'ultimo f. disegno popolare a penna e due versi manoscritti "Ama le virtù per le quale sarai amato / Considra bene il tuo bisogno". Gamba, n.456 ''rara''. Balsamo n.167,. Decia-Delfiol 263. Ascarelli p. 273
Logo Maremagnum en