Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Garrone Dino

Prose

All' Insegna del Cònero (S.T.A.M.P.A.), 1934

150.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1934
Place of printing
Ancona
Author
Garrone Dino
Publishers
All' Insegna del Cònero (S.T.A.M.P.A.)
Keyword
Letteratura italiana del '900, Prime edizioni - Autografi, Bruno da Osimo
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
Yes
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8° (205x145mm), pp. 202, (6), brossura editoriale. Numerose xilografie b/n di Bruno da Osimo nel testo. Dedica autografa della madre di Dino Garrone: 'Alla cara Edvige la mamma di Dino Garrone M.[Mercalli] Antonietta 5 / 12 / 38 XVII'. Bell'esemplare. Edizione originale di opera prima, postuma, delle prose dello scrittore e critico novarese, morto a soli 27 anni nel 1931. A cura di Ubaldo Fagioli. L'edizione uscì in due tirature: questa, con la brossura a stampa, e un'altra con la brossura illustrata da una xilografia di Bruno da Osimo. Scrive Daniela Carmosino: 'Assai ricca fu la produzione di prose di fantasia del Garrone, lontana sia dal 'calligrafismo' di Solaria e del Frontespizio sia da ogni retorica magniloquenza. Il suo stile è stato spesso avvicinato a quello di G. D'Annunzio. e, di fatto, influssi dannunziani, tuttavia insieme con quelli di personalità quali Serra, Slataper e anche P. Gobetti, sono rintracciabili in certi suoi atteggiamenti e in certe scelte stilistico-lessicali. La prosa del G. esibisce un dettato limpido, essenziale, fortemente ritmico, il registro ora alto ora colloquiale, ma sempre sorvegliatissimo, è concentrato sul paesaggio, quasi sempre in quanto descrizione della natura nella sua forza e bellezza primigenie, e su personaggi, di preferenza popolani, autentici e sanguigni, fiaccati nell'animo dall'alienante metropoli; il tutto, però, sospeso in un tempo metastorico, d'immobilità verghiana, o immerso in atmosfere metafisiche alla Rosai.' (Daniela Carmosino in D.B.I., 52, 1999). Gambetti / Vezzosi, p. 1022: 'Esordio postumo molto raro e ricercato'.
Logo Maremagnum en