Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pasolini, Pier Paolo - Saderman, Anatole

Provini a contatto con cinque ritratti di Pier Paolo Pasolini realizzati da Anatole Saderman

1600.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Pasolini, Pier Paolo - Saderman, Anatole
Pages
dimensioni totali della stampa 185 x 35 mm (singoli ritratti 35 x 35 mm).
Keyword
Fotografia Poesia Italiana del '900 Narrativa Italiana del '900

Description

FOTOGRAFIA Documento fotografico originale. Lievissime abrasioni perimetrali. Giunto a Roma nel 1961 per far visita al figlio Alejandro, il grande fotografo argentino Anatole Saderman – considerato come uno dei maestri della ritrattistica – eseguì una serie di scatti ad artisti e scrittori simbolo della vita culturale della capitale. Commissionati dalla Galleria Nuova Pesa di Alvaro Marchini e lì esposti nel 1962 – con una mostra «Anatole Saderman, Ritratti Romani 1961-1962» allestita nella stessa galleria nel luglio del 2017 per ricordare quella prima esposizione – quegli intensi ritratti in bianco e nero fermarono i volti, per citarne solo alcuni, di Lucio Fontana, Renata Guttuso, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini. Ed è a quest’ultimo e alla serie fotografica realizzata nel 1962 che lo straordinario documento qui presentato si riferisce. Composta da cinque ritratti – già eccezionali, se si considera quanto rari siano le fotografie non occasionali di Pasolini -, la stampa a contatto (ovvero realizzata direttamente dal negativo, conservandone per tanto lo stesso formato) è resa ancor più importante dal doppio timbro posto sul retro, attestante la provenienza del documento dallo studio dello stesso Saderman. Oltre al nome, è infatti ben visibile anche l’indirizzo – la Calle San Martin di Buenos Aires - in cui il fotografo aveva posto il proprio studio subito dopo il ritorno in Argentina dal soggiorno romano.

Edizione: documento fotografico originale.
Logo Maremagnum en