Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Elizabeth Kertesz-Vial, Isabella von Treskov

Punti di incrocio, di attenzione, di briga e d'affetto. Lettere ai tempi di conflitti e di guerre nel Novecento

Cesati, 2020

20.90 € 22.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
2020
ISBN
9788876678271
Pages
202
Series
Civiltà italiana. Terza serie (37)
Publishers
Cesati
Size
164×235×14
Curator
Elizabeth Kertesz-Vial, Isabella von Treskov
Keyword
Studi letterari: 1900–2000 ca., Storia sociale e culturale, Ricerca storica: fonti documentali, XX secolo, 1900–1999
State of preservation
New
Languages
Italian
Condition
New

Descrizione

Questo volume è dedicato alla funzione e all'aspetto formale dei carteggi scambiati nel contesto di conflitti e di crisi politiche, attraverso tempi e paesi diversi come il Giappone e la Polonia e, certamente e sempre, l'Italia, attorno alle due guerre mondiali. I contributi trattano della prassi letteraria, linguistica e sociale delle missive in un contesto culturale in senso largo, che rappresentano punti di incrocio fra mittente e destinatario, fra lo o la scrivente e il pubblico, fra i terroristi e la società. Si parla di un panorama ampio: le lettere diplomatiche rinascimentali, quelle degli ammiratori al "sommo poeta", quelle agli editori negli anni Trenta, si studia l'immagine della donna nella posta del cuore o le cartoline dei famigliari ai soldati. Ma al centro c'è sempre – per chi vive nel caos degli avvenimenti sconvolgenti – il desiderio di un legame diretto con l'altro, e la speranza di ricevere una risposta, persino indiretta, una corrispondenza che ristabilisca un ordine e una possibilità di affrontare il presente. All'interno saggi di Elisabeth Kertesz-Vial, Isabella von Treskow, Donatella Bisconti, Luisa Amenta, Carlo Leo, Andrea Quarta, Sandra Covino, Zsuzsanna Tóth-Iszó, Anna Scicolone, Paolo Leoncini, Stefan Bielański, Giulia de Savorgnani, Amelia Ciadamidaro, Małgorzata J. Lewandowska, Carmen Van den Bergh, Giulio Vaccaro e Nicolas Violle.
Logo Maremagnum en