Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Giustizia E Libertà]

Quaderni di “Giustizia e Libertà” [poi: Quaderno di “Giustizia e Libertà”]

s. n. (Imp. S.F.I.C.), 1932-1935

2200.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1932-1935
Place of printing
S. l. [Parigi]
Author
[Giustizia E Libertà]
Pages
circa 80 - 130 pagine per i fascicoli della prima serie e 120 - 170 per quelli della seconda.
Publishers
s. n. (Imp. S.F.I.C.)
Size
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Keyword
Politica Fascismo Economia e scienze sociali
Binding description
brossure con titoli rossi (prima serie) e neri (seconda serie) al piatto,
First edition
Yes

Description

PERIODICO Edizione originale. Collezione completa, eccezion fatta per il numero 6, della prima e della seconda serie dei «Quaderni di Giustizia e Libertà”, per un totale di 11 fascicoli. Brossure con normali segni d’usura e mancanze non deturpanti al dorso, ma nel complesso ottimi esemplari (il n. 2 stampato su carta molto chiara, potrebbe essere un reprint; il n. 11 in una emissione con brossura muta). Nati con l’intento di divulgare le posizioni politiche, d’ispirazione liberalsocialista, del Movimento Giustizia e Libertà - fondato a Parigi nel 1929 da un gruppo di antifascisti esiliati guidati principalmente da Carlo Rosselli ed Emilio Lussu - e di creare un programma concreto per la liberazione dell’Italia dal regime di Mussolini, i «Quaderni di “Giustizia e Libertà”» furono pubblicati dal gennaio 1932 al gennaio 1935 per un totale di 12 numeri suddivisi in due serie: la prima, con brossure - salvo il primo numero - di colore grigio; e la seconda, con brossure rosse e titoli neri. Con il numero 7 - ovvero il primo della seconda serie - il titolo cambiò in «Quaderno di Giustizia e Libertà». Stampati a Parigi, i fascicoli bimestrali furono anche un fondamentale strumento di comunicazione e scambio tra i membri di «Giustizia e Libertà» e gli altri movimenti e gruppi antifascisti italiani, promuovendo forme di ribellione pratica ma anche raffinate riflessioni sulle cause profonde della crisi politica e culturale italiana così da poter costruire un nuovo futuro, secondo il motto «Insorgere/Risorgere». Ripubblicati nel 1959 dalla casa editrice Bottega d’Erasmo, i “quaderni” si sono fatti rarissimi nell’edizione originale.
Logo Maremagnum en