Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Mario Casotti

RAFFAELLO LAMBRUSCHINI E LA PEDAGOGIA ITALIANA DELL'OTTOCENTO

La Scuola Editrice, 1964

25.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1964
Place of printing
Brescia
Author
Mario Casotti
Pages
379
Volume
1
Series
Contributi di Paedagogium saggi di pedagogia, didattica e storia dell'educazione
Publishers
La Scuola Editrice
Size
23 cm
Edition
Terza Riveduta
Keyword
Pedagogia, Religione, Civiltà, Pedagogisti italiani, Didattica, Teorie pedagogiche, Libri rari, Libri Vintage. Libri fuori catalogo, Collezionismo, Formazione, Istruzione, Scuola, Educazione fisica, Cultura cattolica, Cattolicismo, Cattolicesimo, Insegnamento, Conoscenza, Critica, Educatori, Pensiero pedagogico, Positivismo, Illuminismo, Idealismo, Ottocento, Scuole, Risorgimento, Liberalismo
Cover description
TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

PREFAZIONE ALLA I EDIZIONE. Gli studi su Raffaello Lambruschini, fino a pochi decenni fa si può dire appena iniziati, hanno adesso raggiunto, nella cultura italiana, una tale complessità e vastità da rendere necessarie, a una nuova opera sull'educatore di San Cerbone, almeno due parole introduttive e, insieme, giustificative. Diremo, perciò, a guisa di introduzione e di giustificazione, che è ben lungi da noi la pretesa di stabilire, con questo volume, una conclusione, sia pure provvisoria degli studi lambruschiniani contemporanei: di fissare, cioè, in una sintesi completa tutti gli aspetti della multiforme personalità d'un uomo che fu agricoltore, economista, scrittore di materie religiose, moralista, filosofo, educatore, pedagogista, letterato, nonché personaggio non trascurabile del Risorgimento in Toscana. Innanzitutto, chi volesse tentare una tal sintesi dovrebbe attendere che gli studi sul Lambruschini, condotti con tanto ardore e tanta competenza da Angiolo Gambaro e che ci scoprono qualche nuovo lato della personalità del sacerdote genovese, avessero finito di metterci innanzi agli occhi l'importante materiale che ancora resta inedito dell'opera lambruschiniana, o riferentesi al Lambruschini. In secondo luogo, nessuno meglio del Gambaro stesso potrebbe utilizzarlo: del Gambaro che ha vissuto per molti anni in comunione spirituale col suo autore e perciò, il meglio preparato a darci questo Studio organico completo sul L. che rappresenterà la più matura conclusione di tante accurate e diligenti ricerche. A noi è parso invece che si potesse ritornare su quella valutazione del Lambruschini come pedagogista che non poteva per varie ragioni esser fatta da scrittori a lui contemporanei o immediatamente successivi, e che, dopo alcuni ingiusti giudizi del periodo positivistico (ad es. il Siciliani) era stata iniziata con successo dal Codignola e non più condotta innanzi altro che con qualche studio, come l'introduzione del Calò all'edizione Sansoni del trattato Della istruzione, o le pagine dedicate al nostro dalla Formiggini Santamaria nella sua opera sulla pedagogia italiana nella seconda metà del sec XIX: opera anche essa non priva di pregi nonostante la ristrettezza e, talvolta, il settarismo di alcuni suoi giudizi. Senza pretendere di saper far meglio degli studiosi ora ricordati, abbiamo voluto tentare ciò ch'essi non hanno creduto opportuno tentare: un volume sulla pedagogia del Lambruschini che, pur procedendo colla massima libertà nella estensione da darsi alla trattazione dell'una o dell'altra questione particolare, esaminasse, nei suoi aspetti più importanti, il pensiero pedagogico del sacerdote che tanta parte ebbe nella nascita della scuola popolare italiana. Per far questo era necessario, certo, trattare anche altri lati del pensiero lambruschiniano; segnatamente quello religioso e quello filosofico; e ciò appunto da noi si è fatto, ma senza mai perder di vista il problema pedagogico. ...

Descrizione bibliografica
Titolo: Raffaello Lambruschini e la pedagogia italiana dell'Ottocento
Autore: Mario Casotti
Editore: Brescia: La Scuola Editrice 1964 Terza edizione riveduta
Lunghezza: 379 pagine 22 cm
Collana: Contributi di Paedagogium saggi di pedagogia, didattica e storia dell'educazione
Soggetti: Pedagogia Religione Civiltà Alessandro Manzoni Rousseau Pedagogisti italiani Didattica Teorie pedagogiche Libri rari Vintage fuori catalogo Collezionismo Bibliografia Riferimento Formazione Istruzione Scuola Carattere tecnico-professionale Educazione fisica Attività Bettino Ricasoli Cultura cattolica Cattolicismo Cattolicesimo Insegnamento Età moderna Confessione Conoscenza Coscienza Cristianesimo Criterio Critica Dottrine Maria Edgeworth Famiglia Fanciullo Filosofia Giovanni Calò Froebel Gabelli Angiolo Gambaro Gioberti Girard Girolamo Bonaparte Gnoseologia Guida Educatore Idee Intellettuali Istituzioni Lavoro Lettera Materie Enrico Mayer Metodo Morale Naturale Necker de Saussure Padovani Pensiero Pestalozzi Carlo Pictet Popolo Positivismo Pratica Problema Programma Ragione Riforma San Cerbone Scienza Scolastica Scritti Scuole infantili Secolo XIX Sistema Spirito Studio Teologia Virtù Vizio Regno d'Italia Sofri Ricerche Antonio Carrannante Linguistica Lingua Gaudio Guida Risorgimento Giornali Unità Chiosso Storiografia Caimi Autorità Libertà Vita civile Luciano Pazzaglia Antonio di Mauro Conferenze religiose Preghiere Scritti politici Pubblica Carteggio Gesuiti Classica Giustizia Eguaglianza Esuli Giovani Principi morali Rigenerazione spirituale Chiesa Figline Valdarno Sensismo Realismo Carlo Passerini Ottaviano Targioni Accademia Georgofili Giovan Pietro Vieusseux Gabinetto Gino Capponi Cosimo Ridolfi Niccolò Tommaseo Vincenzo Salvagnoli Condizioni Mutuo Soccorso Solidarietà Arti Mestieri Casse di risparmio Asili Infanzia Equilibrio sociale e Liberal-cattolico Liberalismo Toscana Pubblici concorsi Produzione letteraria Leopoldo II Tecnica Classi agricole toscane Lapo de' Ricci Giornale Agrario Toscano Economia Agronomia Famiglie agiate Allievi Francesco Naville Retta mensile Contadini Firenze Genitori Maestri Vincenzo Gioberti Primato Europa Rivoluzione 1848 Moti Trattato Leggere Questione Antropologia Dialetti Piemonte Deputati Crusca Kant Agricoltura Choléra a Roda Gualterio Protestanti Castigo Umiltà Istitutore Alunno Amore Animo Punizioni Bambini Metodi educativi Galilei Lamartine vocabolario Vocaboli Lettere Decentramento Svizzera Insegnamento Amministrazione Illuminismo Luigi Veuillot Gabriele Pepe Ottimismo Concezione Riformismo religioso Aimé Martin Tirocinio Azione Autoritarismo Leggere Scrivere Aritmetica Estetica Tommaso d'Aquino Innatismo Premi Castighi Sant'Agostino Sismondi Mutue Bertha von Marenholtz-Bülow Critica Marxismo Fourier Elementarbildung Frammento Carità Provvidenza Graduazione Nozioni Verbalismo Parini Erasmo Montaigne Responsabilità Bisogni Marsilio Ficino Rosmini Idealismo Pedagogy Religion Civilization Italian pedagogists Teaching Pedagogical theories Rare books out of print Collectibles Bibliography Reference Training Education School Technical-professional character Physical education Activities Catholic culture Catholicism Modern age Confession Knowledge Conscience Christianity Criterion Criticism Doctrines Family Child Philosophy Gnoseology Guide Educator Ideas Intellectuals Institutions Work Letter Subjects Method Thought People Positivism Practice Problem Program Reason Scholastic Science Writings Infant schools 19th century System Spirit Study Theology Virtue Vice Kingdom of Italy Research Linguistics Language Guide Newspapers Unit Historiography Authority Freedom Civil life Religious conferences Prayers Political writings Public Correspondence Jesuits Classical Justice Equality Exiles Young people Moral principles Spiritual regeneration Church Sensitism Realism Academy Conditions Mutual aid Solidarity Arts Crafts Savings banks Nursery Schools Social Balance and Liberal-Catholic Liberalism Tuscany Public Competitions Literary Production Leopold II Technique Agricultural Classes Agricultural Newspaper Economy Agronomy Wealthy Families Students Monthly Fees Peasants Florence Parents Teachers Primacy Europe Revolution Movements Treaty Reading Question Anthropology Dialects Piedmont Deputies Agriculture Protestants Punishment Humility Teacher Student Love Soul Punishments Children Educational Methods Vocabulary Letters Decentralization Switzerland Teaching Administration Enlightenment Optimism Conception Religious Reformism Internship Action Authoritarianism Reading Writing Arithmetic Aesthetics Thomas Aquinas Innatism Prizes Punishments Saint Augustine Criticism Fragment Charity Providence Graduation Notions Verbalism Responsibility Needs Idealism
Logo Maremagnum en