Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Lichtenthal Peter, Broussais François Joseph Victor

Ragguaglio storico terapeutico del COLERA-morbo sino alla metà d'ottobre 1831 secondo fonti autentici ed atti governativi del dottore Pietro Lichtenthal + Lezioni due sul CHOLERA-morbus lette dal prof. Broussais nella clinica dell'ospitale Val-de-Grace a Parigi ; tradotte dal Moniteur Universel.

presso Gio. Meiners e figlio coi tipi di Antonio Ramperti, 1831

200.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1831
Place of printing
Milano
Author
Lichtenthal Peter, Broussais François Joseph Victor
Publishers
presso Gio. Meiners e figlio coi tipi di Antonio Ramperti
Keyword
Medicina - Colera
Languages
Italian

Description

2 opere rilegate insieme in un volume in-8° (cm. 18,9x11,9), mezza pelle coeva, piatti in carta decorata. Mancanze della pelle presso le cuffie, bel titolo chiaramente impresso tra fregi al dorso. 1) LICHTENTHAL, pp. XV, 271. Censito in 3 bibl. ital. Lichtenthal, austriaco (Pressburg 1778 - Milano 1853), medico e compositore musicale amico di Mozart e di Paganini, a Milano dal 1810, scrisse anche sulla musicoterapia. Qui riporta i medici inglesi Annesley e Jameson, ma anche metodi maomettani; e fonti ufficiali della RUSSIA (cure, fenomeni, statistiche ecc.) sulle epidemie dalla "coléra asiatica" del 1829 e 1830. 2) BROUSSAIS, pp. 96. Censito in 7 bibl. ital. (Saint-Malo 1772 - Vitry-sur-Seine 1838) fisiologo, e pensava che lo stomaco fosse "la sede delle emozioni", in collegamento con le patologie del cervello, e curava la maggior parte delle malattie come collegate alla gastroenterite. Fu influenzato dalla teoria della frenologia di Franz Joseph Gall. Nel 1832 scoppiò un'epidemia di colera che minò profondamente le sue teorie fisiologiche dato che la sua terapia a base di sanguisughe si dimostrò del tutto inutile: infatti uno dei suoi più famosi pazienti, Casimir Pierre Périer, primo ministro francese, morì sotto le sue cure. Questo insuccesso della sua teoria gli fece perdere notevolmente popolarità che riuscì a riacquisire grazie alla sua abilità retorica e alle lezioni di frenologia che tenne presso l'università di Parigi. (wiki)
Logo Maremagnum en