Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giorgini Gaetano.

RAGIONAMENTO SOPRA IL REGOLAMENTO IDRAULICO DELLA PIANURA LUCCHESE E TOSCANA. Interposta fra l'Arno ed il Serchio.

Stamperia Pieraccini, 1839

250.00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1839
Place of printing
Pisa
Author
Giorgini Gaetano.
Publishers
Stamperia Pieraccini
Keyword
LUCCA.
Dust jacket
No
State of preservation
Fair
Binding
Softcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Cm.22x13,8. Pg.194. Brossura muta. Con due carte (formato cm.52x62) raffiguranti i bacini dell'Arno e del Serchio e lo "Spaccato della Galleria di Ripafratta". Disegni di V.Simoncini in otografia, stampa di Ballagny, Firenze. Il Giorgini nacque a Montignoso da nobile e ricca famiglia il 15 giugno 1795 e morì ivi il 14 settembre 1874. Studiò a Parigi, ove aveva seguito la Principessa Elisa Baciocchi, e fu molto stimato dallo Chasles, suo compagno all'Ecole Polytechnique. Tornato in Toscana si occupò marginalmente di matematica, essendo stato successivamente Conservatore del Catasto, Ambasciatore (1847) e Ministro degli Esteri di Toscana (1849). Dopo il 1859 fu nominato Senatore del Regno ma nel 1862 si ritirò a vita privata. Lasciò una mezza dozzina di lavori fra cui sono da segnalare alcuni di cinematica e di statica. Precursore del Möbius nella considerazione delle reciprocità nulle, fu membro dell'Accademia dei XL, Provveditore Generale dell'Università di Pisa e membro onorario del Consiglio degli Ingegneri del Granducato di Toscana. Il padre Nicolao era stato a capo della Reggenza della città di Lucca per conto di Leopoldo II, mentre il nipote Giovanbattista, genero del Manzoni, fu professore di Diritto, Senatore ed esponente di primo piano del Risorgimento Italiano. > Catalogo delle Mostre bibliografiche (1958-1968) della Biblioteca Statale di Lucca, 333. Uccelli, 3663, cita una breve sintesi della presente Opera. Codice libreria 142538.
Logo Maremagnum en