Details
Place of printing
Milano,
Author
Fabbri Giuseppe, Servolini Giuseppe
Publishers
Ettore Bartolozzi Editore,
Keyword
MODERNISMO FUTURISMO POESIA RACCONTI DI VIAGGIO MEMORIE AFRICA, XILOGRAFIA LIVORNO PIEVE DI CENTO
Description
In 8°; 212, (7) pp. Brossura editoriale animata rossa con vignetta animata. Ritratto dipinto di Giuseppe Fabbri applicato alla terza carta. Qualche minimo segno del tempo alla brossura e per il resto, esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Rarissima prima edizione di questa celebre raccolta di componimenti a tema africano in stile modernista. Numeorse vignette nel testo in stile africano rielaboratra dal celebre incisore, critico d'arte, storico dell'arte, bibliotecario e traduttore italiano, Luigi Servolini (Livorno, 10 marzo 1906 Livorno, 21 settembre 1981) che fu uno dei più grandi maestri dell'incisione italiana, promotore del Museo della Xilografia a Carpi, città natale del maestro Ugo da Carpi (Carpi 1480 ca - Roma 1532) e che fondò con Carlo Carrà l'Associazione degli Incisori d'Italia. I componimenti sono intercalati da ricordi di viaggio. Nella dedicatoria al generale Graziani si leggeQuesti canti li ho raccolti dalla viva voce degli arabi e dei negri, dal Cairo ad Alessandria d'Egitto, da Sollùm a Porto Bardia, da Tobruk a Giarabùb. Aggregato a reparti di nostre truppe coloniali, più squadrista che giornalista, ho partecipato a lunghe ricognizioni sahariane, con le autoblindo, sui carri armati, sui camion [.].. Cammarota, in Futurismo, 190.5 scrive con imprecisioni e senza paginazione: non ha potuto consultare un esemplare. Bittoto nel suo Fabbri e la Felicità definisce quest'opera come un'interessante raccolta di poesie a tema africano, che«rivelano sicuramente un taglio modernista». Giuseppe Fabbri fu celebre giornalista, pittore e ceramista italiano, Giuseppe Fabbri (Pieve di Cento, 23 luglio 1901 Roma, dopo il 1991). Personaggio dai poliedrici interessi ed abilità e vasta cultura, operò nel campo del teatro, della pittura e fu apprezzatissimo per la sua attività da ceramista di orientamento futurista. Fabbri fu anche redattore capo de I Giovani e direttore del giornale futurista LAntenna. A Faenza portò avanti la sua idea di una produzione ceramica futurista con l'aiuto, inizialmente da Dal Monte e Giacomo Balla. Il suo progetto fu presentato nel 1928. Prima edizione non comune. Rif. Bibl.: Cammarota, in Futurismo, 190.5.