Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Boito, Arrigo

Re Orso. Fiaba

dal Regio Stabilimento Nazionale Ant.o Ripamonti Carpano,, 1864

300.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1864
Place of printing
Milano,
Author
Boito, Arrigo
Pages
pp. 56 [2].
Publishers
dal Regio Stabilimento Nazionale Ant.o Ripamonti Carpano,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
legatura in mezza tela, piatti in cartonato marmorizzato, etichetta con titoli manoscritti al piatto anteriore
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Piccola mancanza al dorso, leggere fioriture all’interno, nel complesso buon esemplare. Timbretto «Ex libris Antonii de Summo» al frontespizio. Rarissimo opuscolo del Re Orso, poemetto narrativo di argomento fantastico definito dallo stesso autore «la pazza cosa», dato il suo carattere fortemente sperimentale. L’opera fu pubblicata in contemporanea anche sulla «Strenna italiana per l’anno 1865», con la stessa composizione tipografica (Parenti, Rarità, IV, p. 271; in questa plaquette venne modificata solo la paginazione). L’edizione autonoma sarà seguita da una seconda edizione nove anni più tardi, stampata a Torino a cura di G. Arconati Visconti, e da una terza, sempre torinese, presso F. Casanova (l’editore di Praga e Camerana) nel 1877. -- Gli studi critici, fin da Croce, hanno messo in luce il significato profondamente allegorico della fiaba boitiana: «Di “ridondante simbologia del male” ha parlato Francesco Spera, ma già Benedetto Croce aveva interpretato la fiaba in chiave simbolica: il verme che perseguita Re Orso quale simbolo del male, “non il male umano cosciente, timido e angusto, ma il male simile a selvaggia manifestazione della natura, il male ch’è dei vulcani in eruzione, dei terremoti, dell’oceano in tempesta, delle belve in ferocia: il capriccio del male, della strage, dell’orgia di sangue”. La gratuità degli atroci comportamenti di Re Orso rimanderebbe dunque, per via di metafora, a quella legge di male assoluto che segna, nell’insensatezza, la condizione umana» (Carnero, La poesia scapigliata, p. 225). -- Edizione di grande rarità, nessun esemplare censito nell’Opac Sbn. R.Carnero (a cura di), «La poesia scapigliata», BUR, Milano 2007, p. 225; M. Parenti, «Rarità bibliografiche dell’Ottocento», Sansoni Antiquariato, Firenze 1953, Vol. IV, p. 271.
Logo Maremagnum en